Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Un premio di laurea con il Dipartimento di agraria dell’Università di Firenze, e una sala intitolata alla sede Cia di Pistoia. Così Cia Toscana Centro ha voluto ricordare la memoria di Roberto Chiti, vivaista pistoiese e dirigente Cia, scomparso nel 2020 all’età di quarantatré anni.
Così oggi al Gea di Pistoia si è svolta una partecipata manifestazione in ricordo di Chiti, con la presentazione del premio a lui dedicato per la migliore tesi di laurea sul vivaismo, promosso da Cia Toscana Centro in collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) dell’Università degli Studi di Firenze.
Presenti la famiglia di Chiti, la moglie con le figlie, il padre, la madre ed il fratello, gli amici e tanti colleghi del vivaismo pistoiese, il mondo Cia toscano e nazionale, le istituzioni locali, con il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, e il sindaco di Serravalle Pistoiese, Piero Lunardi.
“Di lui ricordo la pacatezza, la voglia di fare, la puntualità e la professionalità, lo sguardo ai più giovani – ha ricordato con commozione, Sandro Orlandini, presidente Cia Toscana Centro -. Roberto è sempre con noi e con questa giornata a lui dedicata abbiamo voluto ricordarlo come merita, con un premio di laurea, rivolto ai giovani, e la sala della presidenza della Cia pistoiese. Oggi tanti ricordi a lui dedicati da parte di colleghi ed amici, con i suoi familiari: sono passati quasi tre anni – conclude – ma il suo ricordo è sempre vivo più che mai dentro di noi e dentro la Cia”.
“Ringrazio Cia Toscana Centro – ha detto il presidente Cia agricoltori italiani Cristiano Fini - perché il ricordo e la memoria di una persona che ha lasciato tanto, e all’interno di Cia agricoltori italiani, credo sia doveroso: il migliore modo per poterlo fare sono sicuramente una sala ed un premio per quelle che sono state le sue grandi passioni, il vivaismo ed i giovani”.
“Roberto ha portato dentro alle nostre Cia, una grande attenzione e dinamicità verso il mondo del vivaismo e le questioni socio-economiche di questo settore, con grande passione”, ha evidenziato il presidente Cia agricoltori italiani della Toscana Valentino Berni.
“Un premio importante – ha ricordato il professor Simone Orlandini, direttore Dagri, Università di Firenze - sia per i laureati triennali sia per i laureati magistrali sia per i triennali, che va a rafforzare il legame fra il dipartimento e il territorio vivaistico pistoiese, nel ricordo di Roberto Chiti”.