Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Quello del Mostro di Firenze è un caso che da sempre attira l’attenzione dei media. La denominazione venne coniata dai giornali dell’epoca per riferirsi al presunto serial killer autore di sette duplici omicidi, commessi nell’arco di undici anni, fra il 1974 e il 1985, ai danni di coppiette appartate in auto nelle campagne dei dintorni di Firenze. In realtà, alcuni credono che la serie di delitti sia iniziata nel 1968, con un altro doppio omicidio la cui attribuzione, però, è rimasta incerta.
La procura di Firenze, per questi omicidi, nel 1999 condannò quelli che vennero ribattezzati ‘compagni di merende’, Mario Vanni e Giancarlo Lotti, identificati come autori materiali di quattro dei duplici omicidi, mentre Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli, venne successivamente assolto in appello, per poi morire prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello dopo l'annullamento della sentenza di assoluzione da parte della Corte di Cassazione.
Del caso si parla ancora oggi. E al Circolo Arci Agorà di Pietrabuona sabato 27 maggio è stata organizzata la prima edizione del ‘Mostro di Firenze Book Festival’.
Alle 15.30 quattro scrittori, Giuseppe Di Bernardo, Cristiano Demicheli, Alessio Caccia e Gian Paolo Zanetti, introdotti da Albert Sparrow e presentati da Francesco Cappelletti, Lisa Sequi, Alessandro Tinti e Leandro Gestri, presenteranno i loro nuovi libri sulla questione.
Alle 18 sotto la tettoia del circolo inizierà un incontro-dibattito, mentre nella BiblioAgorà sarà proiettato il pluripremiato film di Gianpaolo Saccomanno ‘Florence in black-Nero Fiorentino’; alle 21.30, infine, l’autore Francis Trinipet presenterà, in anteprima nazionale, il suo nuovo docufilm ‘In cerca del mostro’.
Il canale YouTube ‘Insufficienza di prove’, di Flanz Vinci, riprenderà l’intera manifestazione; l’ingresso è libero, dietro presentazione di tessera Arci.