Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Da diversi anni ormai la sezione soci Coop della Valdinievole organizza incontri e visite guidate sul territorio della Valdinievole per conoscerne la storia, le tradizioni, per scoprire o approfondire la conoscenza degli antichi borghi. Ma anche per ricordare gli avvenimenti, le persone più o meno note od a volte, purtroppo, dimenticate che hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia della Valle. La meta di quest'anno: Pieve a Nievole.
Pieve a Nievole si può definire comune sparso, lungo e stretto, "incuneato " tra le limitrofe e più note città termali di Montecatini e Monsummano, che la fanno da padrone come mete turistiche, non è molto conosciuta ma è ricca di storia e di leggende.
E' uno degli insediamenti più antichi della vallata. La chiesa sorge su un antico pagus romano, esisteva già nel '700 come risulta in documenti conservati all'Archivio Storico di Lucca ed era tra le più grandi della Lucchesia nel XII, nel corso dei secoli purtroppo ha subito vari crolli e ricostruzioni.
Il territorio fu devastato da guerre, pestilenze tanto che nei secoli XIV e XV il il clero e la popolazione furon costretti a fuggire abbandonando la pianura malsana per rifugiarsi sul colle di Montecatini, con conseguente impoverimento dei luoghi. Nel XVII ebbe inizio un ripopolamento, il paese ricominciò a crescere, svilupparsi, espandersi.
Nel territorio della cittadina scorre il Torrente Nievole, a cui si ricollega anche il nome della Vallata. Il corso del torrente nel tempo è stato più volte modificato, e proprio dell'evoluzione da un punto di vista sia geografico che storico e delle variazioni subite si parlerà nella conferenza a cura di Alberto Tampellini, autore dell'opera: Nievole, Nievolina, Nievolaccia. Il tormentato percorso del torrente Nievole, nella Valdinievole orientale, girato e rigirato per le colmate di bonifica.
Al termine della conferenza ci si recherà, con mezzi propri, nella cittadina, per approfondirne la conoscenza, percorrere le strade del piccolo centro storico soffermandoci nei punti storicamente più importanti.
Nel percorso saremo accompagnati da Elisa Maccioni e Mario Parlanti esperti dell'Istituto Storico Lucchese, Sezione di Pieve a Nievole –già Centro Studi Storici San Pietro a Neure che ci illustreranno i luoghi principali e la loro storia , le mutazione nei secoli. Visiteremo poi la Chiesa Parrocchiale
Come ormai di consuetudine l'evento si svolgerà con le seguenti modalità:
Conferenza storico artistica relativa ai luoghi argomento dell'iniziativa presso la sala Soci del Centro Commerciale Montecatini UnicoopFI, Via Biscolla 48, Traversagna, Massa e Cozzile
Visita guidata della località oggetto della conferenza percorso culturale.
Cena
La conferenza, alle ore 16,30 presso sala soci UnicoopFi del centro commerciale Montecatini, gli approfondimenti storico artistici sui luoghi (a cura dell'Istituto Storico Lucchese, sezione di Pieve a Nievole) sono completamente gratuiti e offerti da sez. soci Valdinievole, la cena su prenotazione, facoltativa, è a pagamento.
Sabato 27 maggio 2023
ore 16,30 conferenza presso sala soci Coop Valdinievole. Alberto Tampellini: Il Torrente Nievole
ore 18 Visita del centro della cittadina e della chiesa parrocchiale a cura di Elisa Maccioni e Mario Parlanti
ore 20 cena (facoltativa, a pagamento €25) menù: antipasto toscano, bis di primi, acqua, vino, dolce, caffè
Per informazioni, prenotazioni:
0572 72274- sezione soci Coop tel:,o preferibilmente: e-mail: sez.valdinievole@socicoop.it o anche presso Bibliocoop (lunedì 15,30-18 o venerdì 9,30-11) 3338912493 Elisa Maccioni, Istituto Storico Lucchese, Sezione di Pieve a Nievole – già Centro studi storici San Pietro a Neure.