Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
L’Istituto agrario Anzilotti ha ospitato, nei giorni di lunedì 22 e martedì 23 maggio, il progetto Asso, “A scuola di soccorso”, ideato e portato avanti dalla Federazione delle Misericordie d’Italia in intesa con l’ufficio scolastico regionale della Toscana: rivolto a tutti gli studenti delle cinque quinte, che hanno seguito sia una lezione di teoria che una di pratica, mira a far conoscere le tecniche di primo soccorso, che potrebbero tornare utili in qualsiasi momento.
Come spiega la formatrice Susanna Biagi, il progetto si rivolge a tutti gli ordini di scuole, fin dalle elementari, dove ovviamente gli argomenti vengono trattati con modalità e stili adatti ai bambini. Alle superiori viene impartito il corso di Bls-d, acronimo di “Basic life support - defibrillation”; i ragazzi, al termine del corso, hanno ricevuto un certificato che li abilita all’uso del dae (defibrillatore semiautomatico esterno) in situazioni di emergenza: qualora si trovassero di fronte a una persona in sofferenza cardiaca, che rischia la vita, la padronanza dell’uso di questo strumento potrebbe fare la differenza in attesa dell’arrivo del personale medico.
La lezione teorica è stata tenuta dalla responsabile della formazione per la Misericordia di Pescia, Susanna Biagi, coadiuvata da Arianna Rusconi, formatrice presso la Misericordia di Pieve a Nievole, e da Martina Cecchini, di professione infermiera; con loro due volontarie che danno una mano nella gestione dei corsi (rivolti in altre occasioni non sono alle scuole ma a tutte le persone che vogliono avvicinarsi al mondo del soccorso): Asia Giusti e Beatrice Petrocchi, peraltro ex studentesse dell’Anzilotti.
Allo svolgimento della lezione pratica sono intervenuti i dirigenti della Federazione delle Misericordie e il sindaco Oreste Giurlani.