Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 18:06 - 06/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

none_o

Raccontami in libro.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PISTOIA
Una conferenza sulle lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi

23/5/2023 - 14:41

Giovedì 25 maggio, alle 17, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, Elena Felicani e Giovanna Frosini terranno una conferenza “Mio delizioso amico”: le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi, per il ciclo “La Forteguerriana racconta Pistoia”.

La biblioteca Forteguerriana conserva nel Fondo di Policarpo Petrocchi, maestro ginnasiale, studioso di lingua e compilatore del Nòvo Dizionario Universale della Lingua italiana, un corpus di 142 lettere firmate da Clementina Biagini e a lui stesso destinate. Del dialogo con Clementina rimangono solo quattro lettere firmate da Petrocchi. Lo scambio epistolare fa affiorare il profilo di una donna colta che nella seconda metà dell'Ottocento dialoga a distanza con un letterato, senza bisogno di intermediari. L’analisi dei documenti è stata approfondita dalla relatrice Elena Felicani nel volume “Ma il bel sogno si realizzerà presto".


Il carteggio di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi è stato pubblicato da Angeli nel 2022, un’edizione che propone lo studio linguistico delle lettere, giungendo a delineare il profilo di Clementina come una figura determinante per la costruzione della personalità intellettuale di Policarpo Petrocchi. Il libro pone alla luce un vero e proprio laboratorio di scrittura in cui riflessioni di lingua, citazioni di autori e approfondimenti letterari alimentano il dialogo, elevandolo a luogo deputato alla riflessione e allo scambio intellettuale.

Elena Felicani è assegnista di ricerca all’Università per Stranieri di Siena nell’ambito del progetto Vocabolario Dantesco. Formatasi all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il titolo di dottorato in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L’Italiano, le altre Lingue e Culture” all’Università per Stranieri di Siena. Collabora con l’Accademia della Crusca e con il Lessico Etimologico Italiano. 

Giovanna Frosini è professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana all’Università per Stranieri di Siena, direttrice della Scuola di Dottorato e co-direttrice della sede locale del “Lessico Etimologico Italiano”. È accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, vicepresidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Ha al suo attivo oltre 130 pubblicazioni in sedi nazionali e internazionali.

In foto: un'immagine di Policarpo Petrocchi

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: