Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Il cuore grande della Valdinievole batte fino all'Emilia Romagna. Lo fa insieme a Mirko Casadei, ospite della rassegna Acqua in bocca (ma non troppo) allo stabilimento termale Tettuccio. Doveva essere soltanto la presentazione di un libro "Il figlio del re, storia e storie di Raoul Casadei" con l'intervista di Simona Peselli, invece si è trasformata in una raccolta di beni di prima necessità per la regione colpita dall'alluvione.
Il sindaco Luca Baroncini ha lanciato un appello sui social e durante la presentazione che è stato immediatamente raccolto dalla Prociv Arci con il Centro alimentare solidale. Così domani partirà un tir carico di beni di prima necessità, ma anche un furgone con cibo destinato a cani e gatti.
"Ho contattato Massimo Isola, il sindaco di Faenza, una delle città più colpite - racconta Mirko Casadei -. Gli ho comunicato che c'era la possibilità di ricevere da Montecatini Terme questo importante aiuto. Lui ha ringraziato commosso e colpito dalla velocità della risposta della città Toscana. Questo risultato evidenzia l'amore che tutta Italia nutre nei confronti della nostra Romagna".
Ventimila sfollati, 14 morti accertati, una regione in ginocchio. "E' una catastrofe incredibile - commenta Mirko Casadei -. I social, i giornali non riescono a far capire la tragedia, ma la nostra forza è l'appartenenza al territorio, lo spirito di collaborazione. Vedere gruppi di persone che con i badili in mano a spalare il fango trovano la forza di intonare 'Romagna mia'. Mio padre Raoul sarebbe stato fiero di tutto questo. Ci sono anche tantissimi giovani che con uno spirito di fratellanza stanno offrendo il massimo".
Disperazione e incredulità. "Quando è cominciata l'alluvione - dice Mirko - ero a casa a Cesenatico. C'era già stata una grande allerta che sembrava quasi esagerata, invece è arrivata dal mare una forte tempesta con onde altissime. Le vedevo dalla foce del fiume Rubicone. La mia casa si trova a poche centinaia di metri. Il mare non riusciva a ricevere il fiume in piena, carico dalle grandi piogge e respingeva l'acqua. All'inizio abbiamo sottovalutato l'allerta meteo, pensando che fosse un'esagerazione continuando la nostra vita di sempre. Poi quando ci siamo trovati davanti agli occhi la darsena con le barche attaccate in mare aperto, dopo che si era staccata, è stato chiaro che la situazione era gravissima. Ma purtroppo era soltanto l'inizio ".
Le notizie sono arrivate in rete. "Attraverso i social - chiosa Casadei - abbiamo cominciato a vedere video e foto incredibili. Ponti distrutti, frane, strade inghiottite dall'acqua, dal fango e case sommerse. Aziende agricole distrutte, animali affogati. Gente dispersa, i primi morti purtroppo. Tutto era precipitato. Nelle campagne , a Gatteo, Sala di Cesenatico fiumi di fango e distruzione ".
La decisione di arrivare comunque a Montecatini Terme per la presentazione del libro. "L'ho considerata - conclude Casadei - un'opportunità per sensibilizzare e promuovere la raccolta fondi per la mia Romagna. Così è stato. Questo è il primo luogo dove mi sono esibito dopo l'alluvione. Ringrazio il sindaco di Montecatini , i cittadini e le associazioni che si sono messe a disposizione ".