Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Comunicato stampa a cura del Sap:
"Il Sap (Sindacato autonomo di polizia) è ormai da un decennio che denuncia, alle istituzioni competenti, il tracollo della sicurezza per la mancanza cronica di personale aggravata dal blocco delle assunzioni nella pubblica amministrazione.
Il blocco del turnover, introdotto a partire dal 2008, otre a bloccare le assunzioni nella pubblica amministrazione e forze di polizia, attraverso una serie di provvedimenti, hanno previsto anche limitazioni alla mera sostituzione del personale in uscita (pensionamenti, malattia o dimissioni).
Al tempo stesso, il blocco del turnover ha contribuito a un aumento drastico dell’età media degli appartenenti alle forze dell’ordine con una media attestante intorno ai 50 anni e, purtroppo, se non contrastato, in costante incremento. Questo aumento è in parte “fisiologico” in un paese che invecchia ma certamente non è auspicabile per chi deve garantire sicurezza e difenderci dalla criminalità".
In particolare il Sap, nella persona del segretario provinciale (Raffaella Puca, in foto), denuncia: "Tale scellerata scelta, del blocco delle assunzioni e/o del mero ricambio generazionale delle forze di polizia, sta contribuendo alla disorganizzazione e mal funzionamento della tutela e sicurezza di tutti noi cittadini”.
Il Sap, in occasione della visita del vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Salvini, ha voluto, nuovamente segnalare la grave carenza di personale delle forze di polizia su tutta la provincia di Pistoia.
In particolare il segretario provinciale del Sap ha evidenziato al vicepremier Salvini: “Il territorio del comune di Pescia copre 10 frazioni con circa 20.000 abitanti per 80 chilometri quadrati di territorio con appena 28 poliziotti effettivi di cui 4 a breve in pensione a fronte di un organigramma previsto di circa 36 unità. Viene da sé dedurre che con appena 24 poliziotti nel gestire un commissariato di pubblica sicurezza tra attività amministrativa, di prevenzione e giudiziaria sarà dura, se non impossibile, coprire nelle 24 ore una regolare attività di prevenzione al fine di garantire quel minimo di servizio e sicurezza per tutti noi cittadini”.
Nella speranza che tale grido d’allarme venga raccolto da questo governo e che la politica locale se ne faccia carico affinché possa porre un rimedio a questa emorragia, in termini di sicurezza del nostro paese rendendo il territorio della Valdinievole sicuro".