Fabo Herons Montecatini ringrazia di vero cuore Matteo Finizzola per la disponibilità, la professionalità e le competenze messe al servizio del progetto Herons Basket nelle ultime due stagioni sportive.
Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Interventi per aiutare anziani, disabili, vittime di violenza, migranti ed ex detenuti; iniziative per promuovere l’uguaglianza di genere a favore di donne straniere; azioni per valorizzare rapporti di scambio tra generazioni diverse. A progetti con questi contenuti sono destinate le risorse messe a disposizione da Fondazione Caript con l’edizione 2023 del bando Socialmente.
Il bando, con un budget di 200mila euro, è realizzato con molte novità, sia per i temi che ne sono oggetto che per le modalità di accesso alle risorse.
Questa iniziativa, infatti, si affianca al progetto della Fondazione delle Comunità Pistoiesi, varato a inizio 2023 e finanziato da Fondazione Caript con 400mila euro.
La Fondazione delle Comunità Pistoiesi ha come obiettivi strategici la lotta alla povertà educativa minorile; il contrasto ai cambiamenti climatici; la crescita della qualità della vita di persone con disabilità; il sostegno ad attività economiche di prossimità. Con il bando Socialmente, per evitare sovrapposizioni e razionalizzare l’impiego delle risorse disponibili, saranno sostenuti progetti complementari.
Per questo, chi realizzerà progetti attraverso la Fondazione delle Comunità Pistoiesi non potrà, nell’anno in corso, chiedere a Fondazione Caript contributi per progetti che abbiano finalità analoghe, cioè gli stessi destinatari.
Viceversa, chi chiede contributi attraverso il bando Socialmente non potrà partecipare alla Fondazione di Comunità per progetti che abbiano finalità o destinatari simili.
A Socialmente possono chiedere contributi enti del terzo settore, onlus ed enti ecclesiastici e religiosi che hanno sede legale o operano in provincia di Pistoia; ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda di contributo; le risorse assegnate non potranno essere superiori al 50% del costo complessivo previsto e gli interventi dovranno comunque avere una ricaduta nel territorio pistoiese.
“Con questo bando integriamo l’impegno sostenuto attraverso la Fondazione di Comunità, che diventa il principale soggetto promotore di interventi nell’ambito del sociale – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – allo stesso tempo abbiamo ben presente la necessità di non disperdere esperienze grazie alle quali, sul nostro territorio, sono aiutate tante persone in difficoltà. Per questo, attraverso Socialmente, assicuriamo considerevoli risorse per garantire la continuità di progetti già avviati o per realizzarne di nuovi, in modo da contribuire il più possibile a ridurre situazioni di esclusione o di marginalità. Situazioni che purtroppo negli ultimi anni sono aumentate, a causa della crisi economica determinata prima dalla pandemia e adesso dalle tensioni internazionali”.
Nel 2022 grazie a Socialmente sono stati sostenuti 36 progetti. Tra questi: un servizio di doposcuola per studenti in difficoltà a cura dell’Arci provinciale; il progetto Dafne, per aiutare le vittime di reati; la Social Academy di Montuliveto, con la rigenerazione di spazi nel giardino pubblico di Pistoia e interventi rivolti ai giovani per il contrasto delle povertà educative; corsi di lingua italiana e di cucina per donne straniere, con l’associazione San Martino de Porres; l’assistenza domiciliare a malati di tumore, a cura della Fondazione Ant.
Le domande per partecipare alla nuova edizione di “Socialmente” devono essere presentate entro il 27 giugno. Regolamento e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi e modulistica”.