Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
Sabato 22 aprile ore 18 presso la libreria Lo Spazio a Pistoia (via Curtatone e Montanara 20) Nicoletta Cinotti presenta il suo ultimo libro "Genitori di sé stessi. Mindfulness e Reparenting" edito da Enrico Damiani Editore. Dialogano con l’autrice Tiziana Vivarelli e Paola Bigiarini (Presidente Ass. I Cerchi Parlanti).
Quando ci sentiamo mancare la terra sotto i piedi e cerchiamo disperatamente qualcosa a cui aggrapparci, possiamo imparare a guardare la nostra vulnerabilità da un’altra prospettiva e riscoprire l’intimità con noi stessi, come spiega Nicoletta Cinotti in questo libro.
Prendere coscienza della nostra famiglia interiore ci consente di diventare genitori di noi stessi, per affrancarci da quelle àncore che sembrano sicure, ma sono in realtà fragili e inaffidabili.
La pretesa di essere sempre stabili e l’illusione di avere tutto sotto controllo non tengono conto di quanto la nostra identità sia poliedrica e ospiti istanze infantili e adolescenziali, parti protettive e parti reattive, aspetti esiliati e repressi che chiedono ascolto e che, una volta ascoltati, ci restituiscono nuova energia.
Il Reparenting offre un’alternativa al consueto modo di guardare ai disagi emotivi, sostituendo la critica e la punizione con atti di cura, consentendoci di integrare la nostra sfaccettata personalità con gli strumenti della mindfulness e della self-compassion: l’accettazione, il conforto e il perdono.
Ogni capitolo del libro è corredato da un esercizio per riconoscere le diverse parti di noi e da una pratica di meditazione per arrivare all’altra sponda del fiume, quella della consapevolezza.
Nicoletta Cinotti è psicoterapeuta, analista bioenergetica e appassionata insegnante di mindfulness. Si è formata a livello internazionale nei protocolli Mbsr e Mbct, in Mindful Self-compassion, Mindfulness Interpersonale e Mindful Parenting. Si occupa di depressione, disturbi da attacchi di panico, disturbi ansiosi e, grazie alla mindfulness interpersonale, lavora con le coppie in un modo unico e originale. Gestisce il blog www.nicolettacinotti.net, con indicazioni quotidiane di pratica. Ha pubblicato sette libri, fra cui Mindfulness ed emozioni (Gribaudo 2022), Mindfulness in 5 minuti (Gribaudo 2020), Amore mindfulness e relazioni (Hoepli 2021), Scrivere la mente (Morelllini 2019). Per Enrico Damiani Editore ha curato l’edizione italiana di Mindful parenting di Susan Bögels (2020).