Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Il Museo Nazionale di Casa Giusti, nel quadro delle manifestazioni della settimana tricolore, propone una mostra per sottolineare il ruolo di Giuseppe Giusti nel quadro del processo unitario nazionale.
La mostra, direttamente collegata all'esposizione del Museo della Città e del Territorio inaugurata il 15 marzo, propone un percorso di approfondimento sulla figura di Giuseppe Giusti, considerato giustamente poeta civile, simbolo dell'Italia pre-unitaria.
Il percorso espositivo allestito nelle sale del museo prevede, al primo piano, un approfondimento relativo ai festeggiamenti del primo centenario della nascita di Giusti (1909), evento nel quale fu sottolineato più volte l'impegno civile del poeta.
Nel secondo piano invece è stata allestita una sezione documentaria per sottolineare l'impegno civile e patriottico di Giuseppe Giusti, in particolare il suo ruolo nelle vicende della prima guerra d'Indipendenza italiana.
Giusti attraverso la sua poesia (prima) e l'esperienza politica al parlamento legislativo toscano (dopo), ricoprì un ruolo da protagonista nelle vicende del 1848-'49. Il suo impegno è documentato anche nella Cronaca dei fatti di Toscana (1845-49), scritta dal poeta nelle concitate fasi della prima fase del Risorgimento italiano.
Sarà possibile ammirare documenti autografi del poeta, volumi rari, cartoline postali d'epoca.
La mostra a Casa Giusti, così come al Museo della Città e del Territorio, rimarrà aperta fino al 2 giugno.
Questo il programma della giornata di domenica:
ore 15.30Saluti: Arch. Stefano Veloci, Direttore del Museo Barbara dalla Salda, Assessore alla Cultura - Monsummano Terme Amedeo Bartolini, Presidente Associazione Amici di Casa Giusti
Intervento: Roberto Pinochi, "Giovani valdinievolini a Curtatone e Montanara"
A seguire, ore 16.30, visita alla mostra"Memorie patrie, personaggi illustri: Giuseppe Giusti", a cura di Emanuel Carfora con la collaborazione di Luigi Angeli.