Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 21:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

none_o

Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
MONTECATINI
"Guide turistiche per un giorno": gli studenti del Liceo Salutati ciceroni delle bellezze della città termale

26/3/2023 - 22:20

Al via oggi, nella suggestiva Piazza del Popolo, antico cuore della cittadina termale Liberty, il progetto PCTO del Liceo Salutati “Guide turistiche per un giorno”, nato tre anni fa in collaborazione con il Comune di Montecatini Terme, curato dall’assessore Federica Rastelli e dalle docenti Florence Louis e Maria Giuseppina Grilli. Proprio in questo luogo, nel 1834, si trovava una loggetta quadrangolare usata per mercati e fiere fino al 1926, quando venne eretta la monumentale fontana in travertino e bronzo costituita da un grande bacino circolare in cui si riversa l’acqua di quattro coppe. L’acqua termale, il vero patrimonio di Montecatini Terme, eletta tra le città patrimonio dell’UNESCO, è una delle direttrici principali di questo progetto che ha coinvolto circa 20 alunni della 3D del Liceo scientifico e un centinaio di turisti.
Quest’anno - primo anno post pandemico in cui anche le attività didattiche nel territorio hanno ripreso con la loro consueta regolarità - la classe ha seguito un percorso, iniziato a novembre, in cui ha approfondito la storia locale connessa al patrimonio artistico e culturale “di prossimità”. Le ricerche documentali, condotte prevalentemente nelle biblioteche del territorio e in rete, hanno reso possibile la realizzazione di un itinerario storico-artistico che, partendo dalla fontana Guidotti in piazza del Popolo, ha attraversato l’arteria principale di Montecatini, viale Verdi, l’antica via “de’ bagni”, per culminare allo stabilimento Tettuccio, celeberrima struttura termale montecatinese.
Gli alunni della classe, divisi in cinque gruppi, hanno curato la visita di un centinaio di ospiti “speciali”, tra cui le signore dell’Associazione nazionale FIDAPA, cercando di spiegare, lungo il percorso, la storia dei luoghi e delle persone che hanno contribuito, negli ultimi tre secoli, a rendere celebre nel mondo la cittadina termale. Per il Legislatore, una delle finalità principali dell’insegnamento e dell’apprendimento della storia, è rappresentata dalla conoscenza del patrimonio culturale, strettamente connessa all’educazione alla cittadinanza attiva, in quanto elemento costitutivo della memoria, dell’identità collettiva, quindi eredità da conoscere, proteggere e trasmettere.
 La Dirigente scolastica del Liceo Salutati, dott.ssa Marzia Andreoni, ricorda che l’insegnamento e l’apprendimento della storia locale contribuiscono all’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva. Gli alunni della nostra classe 3D del liceo Scientifico impegnati in questo PCTO, hanno avuto l’opportunità di cogliere il nesso tra le tracce e le conoscenze del passato, usare con metodo le fonti archeologiche, museali, iconiche, archivistiche, apprezzare il loro valore di “beni culturali” e cimentarsi nell’esercizio di “guide turistiche” per veicolare queste preziose informazioni. L’Assessore Rastelli, nell’elogiare l’encomiabile impegno che i ragazzi e il loro insegnanti hanno messo nell’attuazione del progetto, ricorda come sia importante trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza ad una comunità e ad un’identità culturale capace di condividere non solo informazioni, ma anche passione, metodo e competenze trasversali.
Naturalmente il patrimonio culturale può essere costituito da beni materiali, come un singolo monumento o un’opera d’arte, ma può identificarsi anche in un museo, un sito, un agglomerato urbano, oppure in un territorio in cui si è instaurato uno speciale rapporto tra comunità umana e natura. A partire dal 2001, l’UNESCO riconosce come facenti parte del patrimonio culturale anche i beni immateriali, come la cultura orale, i saperi e le pratiche tradizionali nell’ambito del lavoro, delle relazioni sociali, della religione, purché non confliggano con i diritti umani.
Gli alunni del Salutati, muovendosi in questa direzione, si sono soffermati in particolare sul patrimonio storico “di prossimità” sia perché più accessibile -attraverso l’esperienza diretta e concreta- sia perchè rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare le nuove generazioni alla ricchezza culturale del luogo in cui vivono.
Il “compito di realtà” messo in campo dagli allievi trasformati in “guide turistiche per un giorno” ha visto il succedersi di varie fasi: da una primo momento esplorativo di ricerca, studio e approfondimento, fino alla realizzazione di una piccola pubblicazione  dal titolo “Scoprire Montecatini Terme in un fine settimana”,  poi, una brochure riassuntiva in cui sono state evidenziate le principali tappe del “viaggio” alla scoperta del centro storico, ed infine,  la trasformazione degli alunni in ”esperti” capaci di intrattenere altre persone adulte. Quest’ultimo aspetto, ha costituito non solo un elemento di forte motivazione, ma ha rappresentato anche un’occasione per introdurre una riflessione sul potenziamento di abilità trasversali come la comunicazione efficace in pubblico, con le sue qualità specifiche legate all’empatia, alla prossemica e all’attenzione verso l’altro. Si è trattato di un momento importante anche per riflettere sulle differenze tra comunicazione scritta e comunicazione orale; gli allievi hanno potuto constatare che non si tratta soltanto di “trasmettere informazioni”, ma di stabilire un contatto con gli ascoltatori, di catturare e mantenere la loro attenzione utilizzando, con accortezza, toni e pause, sguardi e gesti. Le docenti impegnate nel coordinare il progetto, ringraziano l’impegno dei ragazzi e di tutti i docenti del Consiglio di classe della 3D che li hanno sempre affiancati e sostenuti nella realizzazione di questo importante obiettivo.
La città, tanto cara al Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, vero grande fondatore dell’attuale Montecatini Terme, che affidò a valenti idraulici la bonifica del territorio e la sistemazione delle fonti, rivive attraverso le parole, la gestualità e il vivace entusiasmo di questi giovanissimi ragazzi a cui passa il “testimone” della gloriosa memoria di un tempo e oggi, in questo inizio di primavera foriera di speranze, è nuovamente realtà.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: