Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale
Con l’inizio della primavera arriva anche “L’avventura verde di Pinocchio”, il nuovo percorso interattivo realizzato da MyEdu insieme alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi per il Parco Policentrico di Pinocchio, che è stato presentato ufficialmente il 24 marzo alle classi delle scuole primarie di Collodi.
Una novità a disposizione gratuitamente alle migliaia di bambini che da fine marzo arriveranno in visita a Collodi con le scuole o le famiglie.
Insieme ai formatori di MyEdu e agli educatori del Parco, gli alunni hanno esplorato l’inedito percorso multimediale alla scoperta del mondo naturale che ci circonda: fiori, piante, frutti, erbe aromatiche e insetti impollinatori.
Calati nella realtà naturale del Parco, con i suoi vividi stimoli sensoriali, i bambini imparano giocando anche attraverso un ambiente interattivo, con video e giochi didattici realizzati in una grafica accattivante che stimola la loro curiosità spingendoli a scoprire i diversi spazi del percorso. Il laboratorio si articola in una sorta di gioco dell’oca virtuale composto da 24 tappe, ognuna delle quali conduce a un mondo tutto da esplorare: dal ciclo di vita delle piante alla vita delle api e delle farfalle, dalla forma delle foglie ai frutti più ricchi di vitamine, dalle parti dell’albero a come si coltiva un orto.
Ancora una volta, quindi, la chiave pedagogica è quella della metodologia ibrida o mista, in cui stimoli reali, offerti dalla collocazione nel Parco e dal contesto relazionale collettivo della classe, si mischia e integra all’esperienza offerta dagli strumenti digitali che consentono di approfondire e comprendere attraverso il gioco specifici concetti di botanica, scienze e sostenibilità ambientale.
Il nuovo percorso laboratoriale sarà offerto sia come esperienza guidata presso il Parco policentrico di Pinocchio sia come risorsa interattiva accessibile attraverso le piattaforme MyEdu a tutte le scuole e le famiglie del network.
“Questa nuova collaborazione si inserisce nell’ambito delle partnership strategiche di MyEdu con le più autorevoli realtà che a livello nazionale si occupano della promozione di iniziative culturali, didattiche e ludiche dedicate ai bambini: dopo Acquario di Genova e Muba – Museo dei Bambini Milano, la collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi segna un ulteriore traguardo nell’offerta dell’Editore nel segno dell’autorevolezza, della qualità e dell’attenzione alle famiglie” – commenta Laura Fumagalli di MyEdu.
“Lavorare insieme agli educatori del Parco di Pinocchio per la progettazione di questo nuovo contenuto è stata l’opportunità di approfondire non solo la conoscenza di un contesto fiabesco e davvero suggestivo come il Parco Policentrico di Collodi, ma anche una tematica che rappresenta un focus importante della nostra attività didattica di promozione della cultura della sostenibilità presso il pubblico dei più piccoli e grazie alla quale siamo partner della Green Community del Ministero dell’Istruzione.”
"La Fondazione Nazionale Carlo Collodi ha trovato in MyEdu il partner ideale per portare avanti il suo progetto educativo rivolto alle scuole e ai bambini in visita a Collodi, dove ogni attività, sia essa di gioco oppure laboratoriale, ha sempre una finalità formativa – precisa Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi - Una “missione” prioritaria per noi che siamo un ente culturale istituito dalla Presidenza della Repubblica. Il laboratorio digitale di MyEdu rappresenta una novità assoluta al Parco di Pinocchio per il suo modo innovativo di interfacciarsi con i ragazzi, ideato ed elaborato dalle professionalità di MyEdu. Non è un caso che il laboratorio multimediale “L’avventura verde di Pinocchio” abbia subito raccolto i consensi dei turisti bambini e adulti invitati a provarlo in anteprima durante la loro visita a Collodi”.