Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale
Sabato 25 e domenica 26 marzo si rinnova l’appuntamento con le “Giornate Fai di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione di punta del Fai – Fondo per l’ambiente italiano Ets offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).
Il gruppo Fai Pistoia – Montagna Pistoiese partecipa a queste giornate con due tipologie di visite sul territorio, con l’obiettivo di permettere al visitatore di immergersi nello splendore dei territori pistoiesi.
Sabato 25 marzo: chiesa di San Jacopo in Castellare, una delle chiese più antiche di Pistoia.
Chiesa di San Jacopo in Castellare
ore 15.00-18.00 (ultimo gruppo 17.30)
Piazzetta Scuole Nomali, 51100 Pistoia PT.
Visite aperte a tutti a cura dei volontari del Gruppo FAI Pistoia – Montagna Pistoiese.
Senza Prenotazione.
Accessibile a tutti.
Domenica 26 marzo: alla riscoperta del centro storico: chiesa di San Jacopo in Castellare e Palazzo Reali Vannucci,
Chiesa di San Jacopo in Castellare
ore 9.30-13.00 (ultimo gruppo 12.45)
ore 14.30-18.30 (ultimo gruppo 18.15)
Piazzetta Scuole Nomali, 51100 Pistoia PT.
Visite aperte a tutti a cura dei volontari del Gruppo FAI Pistoia – Montagna Pistoiese.
Senza Prenotazione.
Accessibile a tutti.
Palazzo Reale Vannucci
ore ì9.30-13 (ultimo gruppo 12.30)
ore 14.30-18 (ultimo gruppo 17.30)
Via Abbi Pazienza 12, Pistoia
Visite riservate ai soli iscritti Fai, possibilità di iscriversi in loco
La prenotazione è obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Presenza di barriere architettoniche.
Si raccomanda ai partecipanti di arrivare circa dieci minuti prima della partenza del gruppo. Si consiglia di indossare scarpe comode per tutti e 2 i siti.
Le prenotazioni possono essere effettuate su www.giornatefai.it o su faiprenotazioni.fondoambiente.it entro mezzanotte del giorno precedente la visita, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La manifestazione è inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione e le attività del Fai. Possibilità di iscriversi al Fai in loco.
Amnche l’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme sarà tra i luoghi da scoprire inseriti nell’elenco dei luoghi aperti dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano Ets sabato 25 e domenica 26 marzo in occasione della trentunesima edizione delle Giornate Fai di Primavera. Per l’Ippodromo Snai Sesana si tratta di un esordio assoluto, è infatti la prima volta che l’impianto è stato inserito nella lista dei luoghi da scoprire del Faiì-Fondo Ambiente Italiano, entrando così a far parte diun circuito virtuoso di promozione dei tesori culturali italiani. Quello di sabato 25 e domenica 26 marzo.
La storia dell’Ippodromo SnaiSesana ha un legame strettissimo e simbiotico con lo sviluppo della città di Montecatini. Infatti, nel 1914 il baroneitalo-argentino Giuseppe Petrone, innamorato della città di Montecatini, decise di costruire, insieme a Giuseppe Sesana, un ippodromo interamente dedicato al trotto, per dotare la città di un’attività ufficiale delle corse. I lavori durarono due anni, e il 16 luglio 1916, in pieno conflitto mondiale, si tenne la giornatainaugurale, a cui parteciparono i driver più famosi dell’epoca. All’epoca era facile poter incontrare fra i viali alberati di Montecatini personaggi famosi come i compositori Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni, e lo scrittore Luigi Pirandello. Oggi l’impianto montecatinese rappresenta uno dei principali ippodromi del centro Italia, molto radicato nel contesto urbano e culturale della città termale, può ospitare oltre 8mila persone.
Nel weekend del 25 e 26marzo,a partire dalle ore 9.30, ad accompagnare i visitatori tra i viali dell’impianto saranno degli specialissimi Apprendisti ciceroni Fai, ovvero dei giovani studenti delle scuole secondarie, accompagnati dai loro professori, che condurranno gli spettatori alla scoperta dell'Ippodromo, raccontando e descrivendone la storia, le mitiche figure dei cavalli Varenne e Delfo e in generale le personalità chiave dell’ippica degli scorsi anni. Tra le tappe, il percorso vedrà anche la Sala Varenne, che accoglie non solo le immagini più belle di Varenne sul circuito montecatinese, ma anche i momenti più esaltanti delle edizioni del Gran Premio Città di Montecatini, la Sala Delfo, le scuderie e il tondino di allenamento.