All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Per Villa La Magia la primavera inizia con la presentazione al pubblico dei restauri del cortile interno della villa.
Un intervento di restauro importante, nove mesi di cantiere che, con la conclusione dei lavori, restituiscono al pubblico la perfezione e la bellezza delle linee, dei colori, delle armonie originarie del cortile mediceo della villa. Il costo dell'intervento è stato di 268.000 euro circa.
L'importante finanziamento che ha permesso il restauro è stato erogato dalla Regione Toscana per oltre 200.000 euro, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia per 50.000 euro e dal Comune di Quarrata per circa 8.500 euro.
Le imprese che hanno collaborato per la realizzazione del restauro sono state l'impresa Filici Giovanni costruzioni con sede in Donnici Inferiore, l'impresa Ara restauri con sede ad Alessandra, l'impresa Neon Esse con sede in Campo San Martino.
Un lavoro di squadra che ha portato a un eccellente risultato che tutti potranno vedere domenica 19 marzo alle ore 16.
In occasione della presentazione del restauro l'Ensemble di Ottoni e Percussioni dell'Ort, Orchestra della Toscana, terrà il concerto "Morricone & Piazzolla compositori in eterno".