Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Si evolvono i sistemi di programmazione locale dal basso e sale così il numero dei comuni che potranno accedere alle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.
Nell’ambito del nuovo Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana (Csr), cioè il documento attuativo del Piano strategico nazionale della Pac (Psp) 2023-2027, aumenta il numero dei comuni che rientrano nel cosiddetto metodo Leader utilizzato da trent'anni per coinvolgere gli attori locali nell'elaborazione e nell'attuazione di strategie di sviluppo locale. A seguito della delibera della giunta del 6 marzo i comuni che potranno usare i finanziamenti Leader salgono da 181 a 199.
Le novità approvate dalla giunta regionale, in particolare, riguardano questi aspetti:- vengono rese ammissibilii tutte le porzioni montane di tutti i Comuni toscani indipendentemente dalla loro classificazione, quindi anche quelle afferenti a Comuni classificati come "Aree rurali ad agricoltura intensiva" e “Aree urbane e periurbane".
I Comuni che diventano ammissibili per le porzioni montane sono: Arezzo, Cavriglia, Calenzano, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Sesto Fiorentino, Camaiore, Capannori, Lucca, Carrara, Massa, Montignoso, Buti, Calci, Montale, Pescia, Pistoia, Montemurlo);
- vengono inoltre resi ammissibili per la totalità dell'estensione comunale i territori afferenti a Comuni eligibili al metodo Leader solo per una porzione del proprio territorio purché siano contemporaneamente classificati intermedi, periferici e ultraperiferici nella Mappatura nazionale aree interne “Mappa AI 2020”.
I comuni toscani interessati sono sei: Cavriglia, Castelfranco Piandiscò, Barberino Tavarnelle, Vaiano, Chianciano Terme, Torrita di Siena).
“La modifica - spiega la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi - permette di rendere più omogenea e coerente l’applicazione dei vari sistemi di classificazione del territorio regionale interessato da una pluralità di strumenti di programmazione e fonti di finanziamento compreso quelli per le cosiddette aree interne” .