Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Sabato 18 marzo, alle 15.30, nella sala Parmiggiani di Palazzo Fabroni, lo storico dell’arte Iacopo Cassigoli passerà in rassegna alcune delle più interessanti personalità femminili di Pistoia. Donne vissute tra il tardo Settecento e il Novecento e che si affermarono nel campo dell’arte e della letteratura, anche oltre i confini nazionali. La conferenza fa parte del programma di iniziative per la Giornata internazionale della donna.
Lo studioso evidenzierà alcuni aspetti peculiari di queste illustri pistoiesi. Parlerà della prima e unica donna laureata nell’Accademia letteraria romana Arcadia, Corilla, al secolo Maria Maddalena Morelli; di Louisa Grace (nel ritratto in foto), poetessa e pittrice irlandese, che scelse Pistoia come città in cui vivere e che divenne protagonista dell’ambiente risorgimentale che girava attorno a Niccolò Puccini; di Gianna Manzini (della quale Berenice, la giornalista pistoiese Jolena Baldini, ci regala un divertente ritratto), vincitrice di importanti premi letterari, alla quale dobbiamo singolari racconti dedicati agli animali e che inventò, nel secondo dopoguerra, il giornalismo di moda e di Egle Marini, pittrice di gran pregio e poetessa raffinatissima.
Ancora, proseguirà con le straordinarie opere e l’attività di Bice Bisordi, scultrice nel segno di Manzù, a cui si deve un insolito ritratto del presidente statunitense John Kennedy e con i dipinti di Eloisa Pacini, i quali svelano una delicatezza malinconica, a dimostrazione della sua personale declinazione estetica del realismo magico. La conferenza si chiuderà con una breve riflessione sulla pittrice bolognese Elisabetta Sirani, alla quale si deve una grandiosa opera pittorica, ancora oggi presente sull’altare della famiglia Dal Gallo nella chiesa di San Francesco, che sarà oggetto di visita al termine dell’incontro.
Iacopo Cassigoli, storico dell'arte, affianca l'attività di artista a quella di ricercatore e divulgatore storico-artistico, occupandosi, in particolare, di storia sociale delle arti, della relazione tra arte, letteratura e cucina italiana e delle consonanze tra iconografia sacra e antropologia religiosa. Ha fondato, con Ginevra Ballati, l’associazione UrsaMaior che si occupa di progetti editoriali, didattica museale e istruzione storico-artistica. Tra i suoi scritti più recenti si ricordano: “La Via Romea Imperiale. Mantova, Modena, Pistoia sulla strada dei sovrani germanici. Storia, arte e identità” (Pistoia, 2015), la riedizione critica, “Storia e costumanze delle antiche feste patronali di S. Iacopo in Pistoia”, di Alberto Chiappelli (Pistoia, 2016) e il catalogo della mostra bibliografico – documentaria realizzata alla Biblioteca Forteguerriana nel 2021, “Guardate dunque se in Pistoia vi era gente. La città e le feste iacopee”, edito da G.F. Press.