All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Il regista e attore teatrale Alberto Di Matteo racconterà la storia di Stanislav Petrov, militare sovietico che per una notte nel 1983 ebbe nelle proprie mani il destino del pianeta. A seguire, sullo schermo dell'auditorium sarà proiettato un montaggio di "The day after", cultmovie dello stesso anno.
Nel novembre 1983 i rapporti tra Usa e Urss raggiunsero un livello di attrito tale da portare il rischio di un'escalation nucleare a livellimai visti prima. A distanza di 40 anni l'argomento è tornato tristemente d'attualità, ma quanto ne sappiamo? Quanto ne abbiamo memoria? Sappiamo cosa significherebbe in pratica una guerra nucleare?
Per il terzo appuntamento con le "Stories" del regista e attore Alberto Di Matteo, sabato 18 marzo (inizio alle 21:15) all'auditorium del circolo Hitachi protagonisti saranno l'atomica, lo stato d'animo e lestorie di quei giorni convulsi. In particolare, Di Matteo ne "I raccontial tempo dell'atomica" racconterà le vicende di Stanislav Petrov, un oscuro militare sovietico che in una notte del 1983 si trovò per caso adover prendere la suprema e capitale decisione: scatenare o no la terza guerra mondiale? Di seguito sullo schermo si potrà assistere a una vera e propria rarità: un montaggio significativo di un film che nel 1983 fece epoca, un vero e proprio cult movie, The day after, il film che per primo immaginava cosa sarebbe successo se fosse scoppiata una guerra nucleare nel nostro mondo.
L'inizio della serata è previsto alle 21:15. Chi lo desidera può prenotare in anticipo la cena o l'apericena al bar pizzeria del circolo chiamando il numero 0573 32626. Ingresso 5 euro (3 per i soci del circolo Hitachi).