Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Venerdì 17, dalle 15 alle 19, e sabato 18 marzo, dalle 9 alle 18, nello spazio espositivo “La Cattedrale” di via Pertini 396, si terrà l’iniziativa Pistoia Collexpo 2023, organizzata dal Circolo filatelico numismatico pistoiese.
L’evento, a ingresso libero e gratuito, è realizzato con la compartecipazione del Comune di Pistoia, e il contributo della Fondazione Caript e della Fondazione Giorgio Tesi onlus.
Oltre a vedere la presenza di case d’asta e di circa novanta espositori del settore filatelico, numismatico e cartofilo provenienti da tutta Italia, Pistoia Collexpo 2023 sarà arricchito da un vasto programma culturale. Nell’arco della giornata di sabato sono previste, infatti, sette conferenze con la partecipazione di importanti storici locali, storici dell’arte, studiosi e appassionati di storia, arte e cultura cittadina. Sarà distribuita, inoltre,la cartolina ufficiale della manifestazione con relativo annullo, grazie alla presenza dello stand di Poste Italiane.
La carrellata di interventi sulla storia postale e filatelica si aprirà alle 10 con la conferenza di Alessio Zappalà su “Le tariffe postali del Regno d’Italia”, seguita dalla presentazione del numero 36 della rivista “Il Monitore della Toscana” e dall’incontro con Alberto Caroli, il quale parlerà de “I metodi di sanificazione delle corrispondenze”. Alessandro Pratesi, alle 11.30, affronterà la discussione “L’accordo postale tra Francia napoleonica e Lucca”, mentre Enrico Bettazzi, prima, e Giovanni Guerri, poi, concluderanno la sessione mattutina con “La censura postale a Pistoia degli anni 1940-1945” e “La posta militare toscana risorgimentale”.
In calendario, nel pomeriggio, altre due conferenze, che avranno come tema portante la storia dell’arte cittadina. Si inizia alle 16 con “Dal Ceppo di Dublino. Un fregio di terracotta invetriata” di Constantino Ceccanti e si conclude con Alessandro Nesi che porterà “Aggiornamenti sul Cinquecento pistoiese”.
Gli appuntamenti ne “La Cattedrale” non finiscono. Infatti, domenica 19 marzo, dalle 9 alle 18, è previsto il primo Fermodel Expo pistoiese, la mostra mercato del treno in miniatura.
La manifestazione, a ingresso libero e gratuito, è organizzata dal Gruppo Fermodellistico pistoiese “La Porrettana” con la collaborazione del Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese.
Nello spazio espositivo di via Pertini, i visitatori, oltre a trovare stand di negozianti, borsisti e artigiani che esporranno i loro modellini e prodotti in vendita, potranno ammirare una serie di diorama in scala, che riproducono fedelmente alcuni tratti della linea Porrettana, realizzati dei soci del club fermodellistico. Accanto alle miniatura, avranno spazio anche percorsi ferroviari in una scala maggiore, una grande pista di Mini-4WD (celebri macchinine giapponesi) e uno spazio aperto a dibattiti.
Anche domenica, infatti, sarà possibile assistere ad altre quattro conferenze: al mattino, dalle 10, interverranno l’architetto Di Pasquale con “Il binario racconta” e il professor Giuntini con “Lanciamento, salvamento”. Nel pomeriggio, dalle 15, Giovanni Guerriparlerà de “Le ferrovie pistoiesi”, seguito dall’ingegner Palamidessi, che concluderà la serie appuntamenti con “Quattro parole sul fermodellismo italiano”.
Le manifestazioni saranno un’occasione per far conoscere la città di Pistoia anche agli espositori e ai visitatori provenienti da tutta Italia.