Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Negli ultimi mesi nell'Eurozona il costo del denaro ha registrato un costante aumento rispetto ai minimi storici registrati durante la fase post pandemica: una dinamica che si è riverberata in primis sui tassi applicati dagli istituti di credito. Ciononostante, la domanda di mutui nello stesso frangente è rimasta abbastanza sostenuta.
A trainare la richiesta di questa tipologia di finanziamento sono stati soprattutto gli under 36, che possono contare su una serie di agevolazioni.
Infatti, per questa particolare categoria di utenza, a determinate condizioni, si applica un’esenzione per le imposte di registro, per le imposte ipotecarie e per le imposte catastali: benefici che spingono i giovani a coltivare il sogno della prima casa.
Come scegliere il mutuo più conveniente
Nell'importante fase di selezione, propedeutica alla sottoscrizione del prodotto più adatto alle proprie esigenze, giocano un ruolo fondamentale i portali online che permettono di simulare il piano di ammortamento di un prestito, comparando le offerte più vantaggiose presenti sul mercato i riferimento.
Sul web è possibile consultare diversi siti di comparazione che offrono supporto ai consumatori con questo genere di strumenti. Per esempio, Mutui.it permette di confrontare i mutui casa proposti dai migliori istituti di credito, mettendo a disposizione degli utenti un calcolatore intuitivo, veloce e gratuito.
Il tutto con la possibilità non solo di calcolare la rata del piano di rimborso, ma anche di risalire, variando alcuni parametri, al tasso annuo nominale o al tasso annuo effettivo globale riservati ai sottoscrittori.
Il calcolo della rata di un finanziamento su un portale dedicato in pochi click dà la possibilità di quantificare la spesa mensile che graverà sul budget familiare per tutta la durata dell'ammortamento.
Di conseguenza, definendo un importo massimo sostenibile in funzione del reddito personale posto a garanzia si può tarare la durata ottimale del piano di rientro. Una volta stabiliti tali capisaldi, inderogabili per non rischiare di compromettere la capacità di rimborso, si procede con lo step successivo ossia la scelta dell'offerta migliore proposta dai vari competitor del settore del credito.
Come ottenere un preventivo gratuito
Per ottenere un preventivo gratuito di un mutuo casa è sufficiente inserire alcuni dati in un apposito form presente sul portale comparatore prescelto.
Il potenziale sottoscrittore dovrà indicare la finalità del finanziamento, acquisto prima casa, acquisto seconda casa, mutuo di liquidità, mutuo per lavori di ristrutturazione, il numero di anni entro cui estinguere l'obbligazione (dai 5 ai 40 anni), il valore dell'immobile e l'importo richiesto.
Le ultime due informazioni sono molto importanti, poiché le banche di norma non contribuiscono per l'intero ammontare della spesa da sostenere nell'operazione di acquisto, pertanto è essenziale fornire una stima verosimile del bene oggetto della transazione.
Mutuo: caratteristiche del tasso fisso e del tasso variabile
Naturalmente, quando si sottoscrive un contratto di mutuo è da valutare con attenzione la tipologia di tasso che determinerà il costo totale del finanziamento alla fine dell'ammortamento.
Il tasso fisso al momento della stipula garantisce una rata costante fino all'estinzione del prestito; l'esborso periodico di chi sceglie il tasso variabile, invece, può mutare sensibilmente – sia al rialzo sia la ribasso – in funzione delle politica monetaria della Banca Centrale di riferimento.
Quindi, anche se in alcuni momenti storici il tasso variabile è più conveniente del tasso fisso, bisogna valutare con attenzione il rapporto tra rischi e benefici nella fruizione di una rata non costante.
Il mutuo a tasso variabile con Cap
Per risolvere questa problematica alcuni istituti di credito hanno iniziato ad inserire nel proprio catalogo prodotti i mutui a tasso variabile con Cap.
Tale tipologia di finanziamento è agganciato all'andamento dell'Euribor come il suo omologo tradizionale, ma il tasso applicato non può superare una determinata soglia, definita appunto Cap.
Questa soluzione consente di beneficiare di alcune caratteristiche del tasso variabile e di quantificare la rata massima che si potrebbe dover sostenere nel corso dell'ammortamento.