L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Full immersion per trenta medici, specializzandi in medicina del lavoro dell’Università di Pisa, alla Verinlegno Spa. Erano accompagnati da Rudy Foddis, originario della Valdinievole, direttore della medicina del lavoro (Azienda ospedaliero universitaria pisana), autore e coautore di oltre cento pubblicazioni nazionali e internazionali, sul tema sicurezza, anche in merito alla differenza di genere.
Nel corso dell'incontro, protrattosi per alcune ore, presso l'azienda produttrice di vernici per legno, AnnaMaria Cialdoni, resposabile salute, sicurezza e ambiente di Verinlegno ha illustrato agli ospiti il "documento di valutazione del rischio chimico": vale a dire l'atto aziendale che consente alla Verinlegno di stimare i rischi insiti nelle varie fasi della propria attività e di adottare le migliori misure di gestione del pericolo.
Matteo Venturi, addetto al servizio di prevenzione e protezione, ha poi esposto l'applicazione in azienda della Uni En 689:2019: la norma che definisce la metodologia per effettuare misure dell’esposizione ad agenti chimici per inalazione, per dimostrare l' improbabilità che i lavoratori, siano esposti a concentrazioni maggiori dei valori limite di esposizione sanciti dalla legge.
Oltre le "best practice" i futuri medici del lavoro hanno avuto successivamente l'opportunità di effettuare un attento sopralluogo dei vari reparti aziendali.
Foddis è nato a Pistoia il 13 febbraio 1967. Professore associato presso dipartimento di ricerca e traslazione delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia (Università Pisa). direttore sezione medicina preventiva dell’Università Pisa). Direttore scuola specializzazione in medicina del lavoro (Università Pisa). Autore e coautore di oltre cento pubblicazioni nazionali e internazionali, di alcuni capitoli in testi di medicina del lavoro, linee guida simlii (Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale). Da febbraio 2023 membro della commissione per l’iscrizione dei medici autorizzati, presso la direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in rappresentanza del Ministero dell’ Università e della Ricerca.