Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 00:03 - 26/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CALCIO

Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.

SCI

All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.

SCHERMA

Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.

CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
VALDINIEVOLE
Via Camporcioni, stop a biciclette e scooter e limite di 40 km/h per tutti

8/3/2023 - 10:26

Un'ordinanza della Provincia stabilisce il ritorno al limite di 40 km/h e il divieto di transito per biciclette e moto sulla Sp Camporcioni, tra la rotatoria di via del Pino e quella di Casabianca, nei comuni di Montecatini Terme e Ponte Buggianese, in quanto la strada presenta numerose criticità in termini di buche e avvallamenti.

Nella nota della Provincia si legge:

"Con decorrenza dalla data di emissione della presente ordinanza e comunque dal momento della concreta apposizione dei relativi cartelli stradali, i seguenti provvedimenti lungo la Sp 26 Caporcioni, nel tratto compreso dalla rotatoria di via Pino e la rotatoria di via Buggianese nei comuni di Montecatini Terme e Ponte Buggianese:

- istituzione di tratto di strada dissestata con l’apposizione di idonea segnaletica stradale art. 39 del Dpr 495/1992 “Strada dissestata” fig. II Art. 85

- istituzione di tratto di strada vietata ai velocipedi, ciclomotori e motoveicoli (art. 39, 50, 52 e 53 del DPR 495/1992) con l’apposizione di idonea segnaletica stradale

- istituzione del limite di velocità non superiore a 40 Km/h con l’apposizione di idonea segnaletica stradale ex art. 116 comma 1 let. e del Dpr 495/1992 “Limite massimo di velocità” fig. II 50 art. 116.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




14/3/2023 - 1:05

AUTORE:
Salvatore

Ma invece di spendere soldi con i cartelli, perché non fanno asfalto nuovo visto che i soldi del bollo, che devono essere destinati per legge alla manutenzione delle strade, li prendono e anche in anticipo

13/3/2023 - 10:08

AUTORE:
Cittadino

Ente Provincia guidato gestito e amministrato dai Sindaci della Provincia ,complimenti il degrado è totale , continuate così fate solo gli annunci di quelle pochissime cose che fate e non vi occupate del degrado totale che avvolgono tutte le strade Provinciali , complimenti continuate così e magari scaricate le colpe su altri , la gente poi non và a votare.........

10/3/2023 - 22:31

AUTORE:
Yeti

Ed alla fine siamo al capolinea .
La Provincia che in un primo momento doveva essere eliminata , è rimasta in piedi in maniera strana .
Un tempo si votava scegliendo i nostri rappresentanti che comunque dovevano combattere con fondi inadeguati .
Ora che a partire dal presidente parte time non si capisce , come cittadini , più niente .
A questo punto , Federico riassume la situazione ed invita i sindaci (?) Competenti a darsi da fare .
Arriviamo allora aai sindaci che sono eletti e rappresentano le necessità dei cittadini .
Cosa è stato fatto a livello politico ?
Nessuno si è fatto male prima dei cartelli? Quali atti nei confronti delle inadempienze del proprietario ?
Ricordiamo che nessuno regala niente .

10/3/2023 - 12:03

AUTORE:
Federico

Sono circa 5 anni che le strade provinciali, camporcioni inclusa, sono in stato indecoroso ed indecente. Ricordo che non siamo nel terzo mondo, per adesso, ed io non tollero di vedere una strada non solo dissestata a livello di asfalto, ma trascurata in tutto e per tutto. Taglio erba non effettuato da anni, striscia bianca ormai non più visibile, canalette e fogne per scolo dell’acqua ormai intasate. Tutto questo aggrava ancora di più la situazione e la sicurezza, anche con auto. Inoltre è bene ricordare che per taluni auto e moto sono gli unici mezzi di locomozione. Ed in assenza di piste ciclabili, anche questa categoria è enormemente penalizzata in un periodo in cui si parla tanto di green. Quindi, se la provincia ha un buco di 8 milioni, a me non frega niente, la regione, o chi per loro, deve commissionare, abolire, sopperire, a queste carenze e mettere i cittadini in condizione di non rischiare e non essere penalizzati. È ora che anche i sindaci della zona facciano fronte comune e comincino a picchiare i pugni sul tavolo di qualcuno. Di questo passo tra qualche anno converrà comprare un trattore e passare dai campi e dai vivai per andare a fare la spesa all’ipercoop

10/3/2023 - 9:47

AUTORE:
Marco

Ci risiamo, dopo qualche anno si torna a scaricare la responsabilità di anni di incuria ed inefficienze sulle spalle dei cittadini e della società produttiva, limitando la fruizione di un importante arteria stradale.

9/3/2023 - 7:54

AUTORE:
Natalino

Per sport

L apposizione della segnaletica a fronte di una ordinanza perfettamente lecita da parte della provincia , ha come finalità l incolumità delle persone e il sollevare l ente da eventuali danni derivanti dalla inosservanza del divieto .

Che poi l ente sia obbligato a mantenere la strada in condizioni di agibilità e sicurezza per tutti i veicoli è esatto .
Pur tuttavia anche in una strada in ottime condizione , non è raro che esistano divieti per alcune categorie di veicoli per peso , altezza , e di velocità massima .

Nel caso specifico , suscita &dispetto" il divieto derivante da inadempienza dell' ente .

Colpisce il fatto di bici e moto , ma situazioni di questo genere sono comunissime , ma meno "curiose".

9/3/2023 - 5:20

AUTORE:
Diegundo

Ma avete voglia di scherzare?

8/3/2023 - 22:41

AUTORE:
Sport

La legge prevede che i vari enti devono fare obbligatoriamente la manutenzione stradale onde evitare incidenti di vario genere e non porre limitazioni di transito e velocità causa buche https://rivistagiuridica.aci.it/documento/la-responsabilita-degli-enti-territoriali-sulla-manutenzione-delle-strade.html

8/3/2023 - 19:36

AUTORE:
Chissenefrega

Ritorna un grande classico, la camporcioni fa pietà, che si fa?

8/3/2023 - 15:02

AUTORE:
Nintendo Poco

Una vergognosa decisione a fronte di una situazione consolidata e non subitanea .
Le disposizioni citate del cds riflettono solo l apposizione di segnaletica che segnala pericolo e l'imitazione di velocità per tutti i veicoli .
Il divieto di circolazione per categorie di veicoli a due ruote ,,(monopattini compresi ?) è certamente una decisione di competenza del proprietario della strada .Forse la mancata manutenzione che da tempo determina un fondo stradale vergognoso.venga risolto proibendo la circolazione di veicoli considerati inadatti alla circolazione non convince .
Un dispositivo per sollevare da responsabilità il proprietario della strada , sulle spalle di una categoria che dovrà andare a piedi .
Da troppi anni la Provincia , troppo spesso senza risorse , è un ente volutamente ondivago.
Nessuno la sopprime e tutti la bistrattano .
E succedono certi brutti episodi .