Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Sarà inaugurata sabato 4 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia la mostra “Ci sarà il sangue” dell’artista pistoiese Giacomo Carnesecchi. All’iniziativa sarà presente l’assessore alla cultura Benedetta Menichelli.
L’esposizione si potrà visitare fino al 26 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Il catalogo delle opere sarà presentato il 25 marzo alle 16.
Quattro le grandi installazioni realizzate per l’occasione, ciascuna delle quali occupa un ambiente diverso delle Sale Affrescate. Il percorso della visita appare come un racconto, in cui ogni opera si presenta come il capitolo di un libro e spetta al visitatore ricostruire la trama.
Molte le suggestioni e le riflessione sul mondo contemporaneo e sul lavoro dell’autore, una segreta antologia che tratta gli argomenti ricorrenti del suo percorso artistico.
Quattro opere per quattro temi legati tra loro. Ne Il tempo non si è mai fermato" titolo della prima installazione, alcune creazioni artistiche sovrapposte, come la sabbia all’interno di una clessidra, diventano il simbolo dello scorrere del tempo. In Ultimo paesaggio, Carnesecchi fa riferimento alla presenza dell’uomo sulla terra e come la sua attività stia portando il pianeta alla distruzione. In Poveri cristi il tema diventa la sofferenza dell’individuo, le sfide grandi o piccole contro le quali lui stesso si deve scontrare. Infine, Ci sarà il sangue, opera che dà il titolo a tutta la mostra, in cui l’artista tratta del presente e della natura devastata dall’uomo, inquinamento e guerre. Tuttavia, il messaggio che l’autore vuole dare è quello di speranza ed è, così, che dalla melma nascono delle figure danzanti, vicine al riscatto.