Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Buongiorno cari lettori, il libro che ospito oggi tra le righe della mia rubrica riesce a toccare le corde del cuore e le fa vibrare in tutta la loro intensità, soprattutto perché si tratta di una storia vera, autobiografica.
“Io parlo come un fiume”, scritto dall’autore Jordan Scott, racconta la storia di un bambino balbuziente e delle difficoltà che incontra nella vita di tutti i giorni.
E’ il silenzio che regna nella vita del piccolo protagonista, vorrebbe parlare, ci prova, ma solo le iniziali prendono forma, le altre sillabe restano imprigionate all’interno della gola. Jordan soffre, soprattutto a scuola, dove i compagni di classe lo prendono in giro. Si nasconde negli ultimi banchi, sperando di non esser visto, ma quando il maestro lo esorta a parlare del posto che più ama, ecco che le parole si bloccano di nuovo e cala il silenzio.
Il padre lo va a prendere a scuola e capisce subito che è stata una giornata: “di difficoltà di parole”; così decide di portarlo in un posto magico: la riva di un fiume.
E’ nella natura che padre e figlio trovano la perfetta armonia. Il padre osserva il fiume e fa una rivelazione al figlio che lo sorprende, lo rincuora: “Vedi come si muove l’acqua?. E’ così che parli tu”.
Tutte le volte che Jordan si sente triste o in difficoltà si ricorda le sagge parole del padre ed è quasi orgoglioso di parlare come un fiume, come l’acqua tumultuosa, gorgogliante. Grazie a questa nuova consapevolezza decide di parlare davanti ai suoi compagni di classe, superando le sue paure.
Un libro che è un’autentica poesia, un racconto sull’accettazione di sé, che esorta all’empatia verso gli altri, alla comprensione a soprattutto all’inclusione.
Le illustrazioni, realizzate da Sydney Smith sono ricche di dettagli, curate, i colori pastello rendono realistiche le immagini realizzate. “Io parlo come un fiume” ha vinto il Premio Andersen 2022 come miglior albo illustrato.
Età di lettura: da 6 anni.
A martedì con la nuova recensione di Valentina.
di Ilaria Cecchi