Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 23:03 - 25/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CALCIO

Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.

SCI

All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.

SCHERMA

Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.

CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

none_o

Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
none_o
L'acqua del fiume come le parole di un bambino balbuziente

28/2/2023 - 11:16

Buongiorno cari lettori, il libro che ospito oggi  tra le righe della mia rubrica riesce a toccare le corde del cuore e le fa vibrare in tutta la loro intensità, soprattutto perché si tratta di una storia vera, autobiografica.


“Io parlo come un fiume”, scritto dall’autore Jordan Scott, racconta la storia di un bambino balbuziente e delle difficoltà che incontra nella vita di tutti i giorni.


E’ il silenzio che regna nella vita del piccolo protagonista, vorrebbe parlare, ci prova, ma solo le iniziali prendono forma, le altre sillabe restano imprigionate all’interno della  gola. Jordan  soffre, soprattutto a scuola, dove i  compagni di classe lo prendono in giro. Si nasconde negli ultimi banchi, sperando di non esser visto, ma quando il maestro lo esorta a parlare  del posto che più ama, ecco che le parole si bloccano di nuovo e cala il silenzio.


Il padre lo va a prendere a scuola e capisce subito che è stata una giornata: “di difficoltà di parole”; così decide di portarlo in un posto magico: la riva di un fiume.


E’ nella natura che padre e figlio trovano la perfetta armonia. Il padre osserva il fiume e fa una rivelazione al figlio che lo sorprende, lo rincuora: “Vedi come si muove l’acqua?. E’ così che parli tu”.


Tutte le volte che Jordan si sente triste o in difficoltà si ricorda le sagge parole del padre ed è quasi orgoglioso di parlare come un fiume, come l’acqua tumultuosa, gorgogliante. Grazie a questa nuova consapevolezza decide di parlare davanti ai suoi compagni di classe, superando le sue paure.


Un  libro che è un’autentica poesia, un racconto sull’accettazione di sé, che esorta all’empatia verso gli altri, alla comprensione a soprattutto all’inclusione.


Le illustrazioni, realizzate da Sydney Smith sono ricche di dettagli, curate, i colori pastello rendono realistiche le immagini realizzate. “Io parlo come un fiume” ha vinto il Premio Andersen 2022 come miglior albo illustrato.


Età di lettura: da 6 anni.

A martedì con la nuova recensione di Valentina.

 

di Ilaria Cecchi

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




1/3/2023 - 18:09

AUTORE:
Lettricecontenta

È un albo illustrato bellissimo, dove viene insegnato che non bisogna mai avere timore di parlare dei propri sentimenti. "Per tutti quelli che si sentono persi, soli o diversi." La diversità è un modo di vivere personale e non ce ne dobbiamo mai vergognare. La diversità di qualunque genere è pensata, sofferta e scelta consapevolmente senza aver timore di niente e di nessuno. L'accettazione di sé stessi, della propria diversità, ci rende più sicuri, anche di fronte agli altri, senza però, farci influenzare da eventuali pareri negativi, discriminazioni o mancanza di rispetto e sensibilità. Ognuno di noi è unico nella sua diversità e va rispettato con empatia, inclusione e gentilezza.

28/2/2023 - 13:41

AUTORE:
Lettricecontenta

Un libro che sicuramente è adatto anche per adulti e non solo per bambini. Pagine che portano consapevolezza del proprio essere, della possibilità concreta di migliorarsi per migliorare i rapporti con gli altri. Essere come un fiume, porta tanta sofferenza all'anima ed al cuore. Parlare, far sentire la propria voce colma dei sentimenti che si provano, liberarsi di quei nodi che chiudono la gola è ciò di cui c'è bisogno, ma non è facile, perché quella sofferenza indicibile fa dire solo poche parole, quelle che sono sulla lingua, mentre, per dire tutto il resto che è dentro, serve tanto amore, comprensione e tanta pazienza. Però, c'è la forza e l'amore vero, che aiutano tanto e fanno trovare dentro, la forza sovrumana di dire ciò che non è mai stato detto per dimostrare amore e parlare del posto che più si ama. È una battaglia con se stessi, per tirare fuori tutta la grinta, "quella buona", quella che aiuta a lottare e vincere qualsiasi timore. Certo, ci sono persone che prendono in giro, che non rispettano questo modo di essere, questi timori, perché non tutti ci possono capire, ma bisogna ugualmente andar orgogliosi di noi stessi e lavorare sul nostro carattere, provare e riprovare a superare tutte le paure. Provarci sempre, arrendersi mai, perché chi amiamo e chi ci ama, merita il nostro sorriso, le parole, le azioni più belle ed il nostro cuore in dono.
Ci sono libri - poesia che dopo averli letti, cambiano la vita per sempre. Grazie!