Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
"Quando, finita la gara, mi sono girato a vedere i tempi, mi sono reso conto di essere arrivato primo e avrei così partecipato alla gara nazionale, non credevo ai miei occhi: chi lo avrebbe mai pensato che, da una semplice adesione senza alcuna pretesa, sarei arrivato a disputare una gara nazionale".
Queste le parole di Andrea di Blasio, uno dei vincitori della fase regionale dei campionati studenteschi di snowboard che si sono tenuti all'Abetone. Gli alunni Andrea Di Blasio e Lorenzo Ramello, rispettivamente appartenenti alle classi 2C LES e 3A LSS, hanno conquistato il titolo regionale squadre allievi e individuale (il primo posto maschile individuale di snowboard e primo posto di squadra maschile di snowboard). Andrea ha gareggiato con il numero 65 ed ha fatto un tempo pari a 58.63 secondi, Lorenzo, con il numero 66, ha raggiunto un tempo di 1.00.43. Andrea sì è classificato primo, Lorenzo, secondo. Hanno gareggiato scuole di tutta la Toscana, in particolare, atleti provenienti da Pisa, Cascina, Pietra Santa, Massa, Siena, Firenze.
I due giovani atleti, già vincitori della fase provinciale, si sono guadagnati il diritto di partecipare alle finali nazionali che si svolgeranno a Folgaria (TN) dal 6 al 10 marzo, occasione nella quale, oltre al nostro Liceo, rappresenteranno la Regione Toscana.
Enorme quanto inaspettata è la soddisfazione da parte di tutti (docenti e compagni) per questo importante traguardo raggiunto dai ragazzi, considerando anche che i due studenti provengono da discipline sportive diverse Di Blasio, infatti , gioca a Basket e Ramello pratica il nuoto.
Della squadra faceva parte anche Riccardi Cricelli (3C LES) che, per regolamento, non potrà partecipare alla fase finale.
Alla fase regionale di sci alpino era presente anche Lavinia Guidi (2C LES) che aveva conquistato l'accesso grazie alla vittoria della fase provinciale; a causa un'inforcata alla seconda porta, Lavinia non è riuscita a portare a termine la gara e quindi il diritto di poter tentare la qualificazione alla fase finale di Folgaria.
Il dirigente scolastico Marzia Andreoni, ha ricevuto gli atleti per complimentarsi dell'importante risultato conseguito augurando loro di tornare vittoriosi nella prossima competizione nazionale.
Un particolare ringraziamento va inoltre alle docenti di scienze motorie e sportive del Liceo, Alessia Centolanza e Elisa Marsili, che hanno accompagnato, motivato e seguito gli studenti durante tutte le attività che si sono svolte all'Abetone.