Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Buon martedì a tutti, cosa state leggendo di interessante? Per introdurre il libro che propongo questa settimana, parto da una riflessione: cosa fa una stella che ha perso la proprio costellazione? Continua a brillare in solitudine? Si lascia vivere o si lascia morire? E cosa vi succederebbe se all'improvviso tutto quello che avevate di caro, di bello e di prezioso, se tutte le vostre sicurezze andassero in fumo?
"C'é sempre un po' di bellezza nella cenere. A volte, semplicemente, non riusciamo a vederla."
Ava ("Io sono Ava" di Erin Stewart) è sopravvissuta a un incendio, a due mesi di coma e a numerosi interventi chirurgici: il fuoco, oltrepassandole la pelle, le ha bruciato terminazioni nervose, bulbi piliferi e ghiandole sudoripare. In un'età già complicata di suo – l'adolescenza – Ava non solo non riesce più a trovare il suo volto guardandosi allo specchio e ha difficoltà enormi a riprendere anche solo il ritmo scolastico, ma ha perso le sue uniche certezze: la sua mamma (le è rimasto un vocale su whatsapp che ascolta di continuo, fino alle lacrime), il suo papà (quando la lanciava in aria, lei aveva la certezza che lui l'avrebbe sempre ripresa e ora invece si sente cadere senza paracadute) e sua cugina Sara, una sorella-amica-confidente con la quale condivideva tutto. E' vero, è viva, ma per lei vivere in questo modo è un inferno.
Ma, come ci insegna Dante, è impossibile attraversare l'inferno da soli. Ed é allora che Ava incontra altri ragazzi e impara il coraggio di essere se stessa e che per combattere certe battaglia abbiamo tutti assolutamente bisogno di altre persone, di altre stelle a cui appigliarci, con le quali riconoscerci per non precipitare nel buio.
Questo è un libro per ragazzi e un libro per adulti, una storia dolce e dolorosa che ci ricorda l'importanza della nostra unicità e dell'inclusione, di quanto fanno male i bisbigli e le cattiverie gratuite, ma soprattutto di quanto sia forte l'amicizia in ogni momento della nostra vita, di quanto sia più forte di tutto.
Vi ricordo ogni martedì l'appuntamento con la nostra rubrica "Raccontami un libro", la prossima settimana vi aspetta Ilaria Cecchi. Non mancate!
di Maria Valentina Luccioli