Domenica 26 Marzo è in programma la venticinquesima e penultima giornata del Campionato di Promozione, il calendario riserva l'interessante sfida tra le prime due della classifica, distanziate di solo due punti a centottanta minuti dalla fine.
All'Abetone si lavora senza sosta per l'imminente avvio sulla Montagna Pistoiese delle fasi conclusive di Pinocchio sugli sci.
Nella sala consiliare del Comune di Montecatini si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prova interregionale under 14 di scherma che nei giorni 24 e 25 prossimi porterà sulle pedane del Palaterme oltre 400 bambini.
Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Taglio del nastro sabato 25 marzo alle ore 11.15 alla chiesa della SS.ma Annunziata a Pistoia.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
PISTOIA - Dall'11 febbraio al 4 marzo, Luca Bracali, esporrà due lavori fotografici inediti per Pistoia, Birmania E Rapa Nui, nella
nuova sede di ArtistikaMente art gallery in via Porta al Borgo, 18 Pistoia.In linea con la tradizione della fotografia documentaristica per Luca ogni scatto fotografico è studiato ricercando il momento migliore per acquisire immagini, secondo le condizioni di luce e di presenza fisica dell'oggetto di indagine: conoscenza del territorio e del rapporto antropico con esso, osservazione, documentazione, attesa, il processo creativo si determina con metodo scientifico: ipotesi e progetto, sperimentazione, verifica, riproposizione. L'immagine si crea con l'uso intelligente ed esperto della camera e con l'alta qualità tecnica degli obiettivi, escludendo ogni post lavorazione se non ridotta al minimo di taglio dell'immagine o correzione di saturazione e chiaroscuro in funzione del supporto di stampa. Niente di più lontano dalla costruzione di immagini con Photoshop! Potremmo dire che Luca è ancora guidato dalla ricerca della verità oggettiva di una realtà dove l'esperienza sensibile è strettamente connessa con l'elemento fisico naturale o antropico. Niente è concesso ad una realtà illusoria, possibile nel metaverso, giacché l'esistente, da solo, è già ricco e plurimo ed in ogni particolare è capace di evocare significati allegorici e memorie storiche che possono costituire un ulteriore mondo parallelo a quello immediatamente percepibile con i nostri sensi. Le ripide scogliere, contrastanti con i pendii erbosi e con le immense distese azzurre di cielo ed oceano di Rapa Nui possono colpirci emotivamente per la capacità emblematica di esprimere le leggi di natura, ma al contempo evocano una storia parallela legata all'insostenibilità dello sfruttamento dell'ambiente da parte dell'uomo.
Luca Bracali, oltre che vincitore di 14 concorsi fotografici internazionali e autore di 20 libri fotografici è stato docente di fotografia in lingua inglese per alcuni anni presso la Lorenzo de’ Medici di Firenze e ha insegnato fotografia agli academy di Canon.In linea con la tradizione della fotografia documentaristica per Luca ogni scatto fotografico è studiato ricercando il momento migliore per acquisire immagini, secondo le condizioni di luce e di presenza fisica dell'oggetto di indagine: conoscenza del territorio e del rapporto antropico con esso, osservazione, documentazione, attesa, il processo creativo si determina con metodo scientifico: ipotesi e progetto, sperimentazione, verifica, riproposizione. L'immagine si crea con l'uso intelligente ed esperto della camera e con l'alta qualità tecnica degli obiettivi, escludendo ogni post lavorazione se non ridotta al minimo di taglio dell'immagine o correzione di saturazione e chiaroscuro in funzione del supporto di stampa. Niente di più lontano dalla costruzione di immagini con Photoshop! Potremmo dire che Luca è ancora guidato dalla ricerca della verità oggettiva di una realtà dove l'esperienza sensibile è strettamente connessa con l'elemento fisico naturale o antropico. Niente è concesso ad una realtà illusoria, possibile nel metaverso, giacché l'esistente, da solo, è già ricco e plurimo ed in ogni particolare è capace di evocare significati allegorici e memorie storiche che possono costituire un ulteriore mondo parallelo a quello immediatamente percepibile con i nostri sensi. Le ripide scogliere, contrastanti con i pendii erbosi e con le immense distese azzurre di cielo ed oceano di Rapa Nui possono colpirci emotivamente per la capacità emblematica di esprimere le leggi di natura, ma al contempo evocano una storia parallela legata all'insostenibilità dello sfruttamento dell'ambiente da parte dell'uomo.
Il lavoro di Luca prevede sia attività documentaria su commissione che come free-lance, ma anche l'organizzazione di workshop fotografici, dal forte interesse naturalistico e storico, dove, pur rimanendo il viaggio il focus principale, la fotografia è il leit-motiv caratterizzante. Bracali, all’inizio di ogni viaggio, tiene sempre un breve corso di fotografia per dettare le basi sui concetti principali e per preparare i partecipanti su ciò che andranno a vedere e a fotografare nei giorni successivi. Ogni sera viene organizzata una sessione valutativa e di critica delle immagini, dove ogni “allievo” presenterà come compiti le migliori 5 foto del giorno da analizzare. Ed anche in questo cogliamo un valore sociale del lavoro del fotografo: guidarci a comprendere il nostro stare nel mondo per poter scegliere come mantenere un equilibrio in continua mutazione.
di Roberto Agnoletti