Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Le Finali Nazionali del 41° Pinocchio Sugli Sci hanno preso il via ufficialmente questa mattina sulle piste da sci dell'Abetone.
E' una Gema reduce da tre vittorie consecutive quella che domenica si appresta a rendere visita a Vigevano (salto a due alle 18), per la giornata numero 23 in serie B.
La discussa opera di Frank Federighi si aggiunge alla rassegna dell’artista in corso.
Si apre lunedì 27 marzo e si inaugura sabato primo aprile.
Aiutare la rinascita di esercizi commerciali di prossimità, realizzare nuovi parchi coinvolgendo le scuole, progettare azioni dedicate alla salute mentale e alle persone con disabilità: sono le prime iniziative che impegneranno la Fondazione delle comunità pistoiesi, ente no profit di diritto privato promosso da Fondazione Caript, Comunità solidale di Lamporecchio, cooperativa sociale Gemma, Gruppo Mati, cooperativa sociale Integra e le associazioni Oltre l’orizzonte, Pozzo di Giacobbe e San Martino De Porres.
“Alla base del progetto - ha detto Lorenzo Zogheri, presidente della Fondazione Caript – c’è la consapevolezza che il tradizionale modello di welfare, prevalentemente orientato all’assistenzialismo, non è più in grado di fornire risposte adeguate alle esigenze della popolazione, in particolare nelle sue fasce più deboli. Per questo, occorre sviluppare nuovi modelli che aiutino chi fa più fatica a uscire da situazioni di marginalità, impegnandosi a rendere praticabili le soluzioni elaborate”.
La Fondazione Caript dedicherà 400mila euro del budget per il sociale a progetti da realizzare attraverso la Fondazione delle comunità pistoiesi. Accanto a questo, il tradizionale bando Socialmente, in uscita a marzo, sarà finanziato con 200mila euro riservati esclusivamente a progetti che abbiano necessità di risorse più contenute. La partecipazione a una delle due linee di azione precluderà l’accesso all’altra. Al contempo, Fondazione Caript confermerà tutti gli altri impegni finora sostenuti nell’ambito del sociale.
Uno dei principali obiettivi, infatti, è massimizzare l’impatto degli interventi a beneficio dell’intera collettività, superando la logica di micro-interventi non in grado di apportare effettivi cambiamenti. Proponendosi come nuovo motore di solidarietà, la Fondazione delle comunità pistoiesi promuove la cultura del dono, i cui frutti siano destinati a un welfare generativo, capace cioè di incanalare risorse e di responsabilizzare chi riceve aiuto.
Per Paola Bellandi, neopresidente della Fondazione delle comunità pistoiesi, “sarà fondamentale coinvolgere enti del terzo settore, imprese, centri di ricerca e università, per superare i classici schemi della filantropia. Solo così riusciremo a elaborare strategie di medio/lungo periodo per convogliare risorse e competenze su attività ad alto impatto sociale, collaborando con tutti i soggetti interessati ai diversi ambiti affrontati”.
Nel 2020 è stato avviato il percorso che ha portato alla nascita della Fondazione, sull’esempio di esperienze di altre fondazioni di comunità che in diverse parti d’Italia hanno prodotto risultati di grande impatto, come è avvenuto, a esempio, a Messina e a Brescia. Dopo iniziative pubbliche propedeutiche alla sua costituzione, il percorso della Fondazione delle comunità pistoiesi entra adesso nella fase operativa.
La Fondazione, infatti, muoverà i primi passi con i “Laboratori di comunità e di ambito”, incontri per raccogliere idee e adesioni da istituzioni, associazioni, imprese e singoli cittadini che vogliano concretamente impegnarsi a favore del benessere collettivo, contribuendovi con proprie risorse o competenze. Il primo appuntamento si terrà sabato 4 febbraio in Valdinievole seguito da analoghe iniziative nelle altre aree della provincia.