Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.
Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.
L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.
Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.
Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.
Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.
Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.
È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.
La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.
Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.
Giovedì 19 gennaio è stata costituita ufficialmente la Fondazione delle comunità pistoiesi, un nuovo strumento al servizio dei territori per generare sviluppo umano sostenibile.
"Un sogno che diventa realtà dopo anni di intenso lavoro. Queste firme hanno il sapore di un traguardo, ma la verità è che sono solo l’inizio dell’avventura. La strada vera comincia oggi, da qui, insieme. Avanti tutta!", si legge in una nota.
La Fondazione delle comunità pistoiesi nasce per sviluppare la coesione sociale dei nostri territori e per promuovere un’economia di fraternità. Si tratta di un nuovo strumento per generare sviluppo umano sostenibile sui territori, e rendere le comunità capaci di costruire risposte che mettano al centro le persone e i loro desideri.
Coinvolgendo cittadini, enti del terzo settore, imprese, centri di ricerca e università, la Fondazione ha il compito di elaborare strategie di medio/lungo periodo per convogliare risorse e competenze su attività ad alto impatto sociale.
Un primo passo per realizzare tutto questo sono i laboratori di comunità e di ambito, in programma a partire dal 4 febbraio.
Sei incontri, organizzati su tutto il territorio della provincia di Pistoia, in cui i membri delle comunità sono chiamati a dare il proprio contributo di esperienza e idee, e a mettere a disposizione talenti, risorse e progettualità. Istituzioni, associazioni, imprese, privati cittadini: tutti possono partecipare ai laboratori previa iscrizione tramite l’apposito modulo online.
Questi gli appuntamenti:
Sabato 4 febbraio – Valdinievole ovest: aala conferenze Pubblica Assistenza Avis, Via Martiri del 16 marzo 1978, Borgo a Buggiano
Sabato 11 febbraio – Montagna: aala A. Baccarini, piazza Matteotti 63/67, San Marcello
Sabato 18 febbraio – Valdinievole est: sede Auser, Via Bonamici 13, Pieve a Nievole
Sabato 25 febbraio – Piana pistoiese: Ics B. da Montemagno, plesso scuola media Dante Alighieri, Via Petrarca, Quarrata
Sabato 11 marzo – Pistoia – Fondazione Caript, Via de’ Rossi 26, Pistoia –posti esauriti
Sabato 18 marzo – Pistoia – Fondazione Caript, Via de’ Rossi 26, Pistoia