Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Appuntamento d’eccezione a Pistoia per la stagione pistoiese di Musica da Camera (61^ edizione), curata dal M° Daniele Giorgi e promossa dai Teatri di Pistoia con il sostegno di Fondazione Caript, in programma venerdì 27 gennaio (ore 18) all’Antico Refettorio del Convento di San Domenico. Uno spettacolo per chiunque ami la musica di Vivaldi, ma anche per chi si approccia per le prime volte al repertorio barocco: un concerto con letture dal vivo interamente dedicato all’opera di Vivaldi, ispirato al romanzo “L’affare Vivaldi” di Federico Maria Sardelli (edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa).
Con Sardelli, l’ensemble Modo Antiquo, da lui fondato nel 1987, che unisce musicisti dotati di grandi capacità, gusto per il virtuosismo strumentale e profonda conoscenza dei linguaggi e delle prassi esecutive storiche, unico gruppo barocco a ricevere ben due nomination ai Grammy Awards. L’ensemble è composto da Federico Guglielmo violino solista, Raffaele Tiseo e Paolo Cantamessa violini, Pasquale Lepore viola, Bettina Hoffmann violoncello, Matteo Coticoni contrabbasso, Simone Vallerotonda tiorba.
I biglietti per lo spettacolo sono esauriti.