Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Giovedì 26 gennaio alle ore 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana Lorenzo Cristofani parlerà di Arriva la modernità: servizi pubblici essenziali del Comune di Pistoia a fine 800. Si tratta del secondo appuntamento del 2023 del ciclo “La Forteguerriana racconta Pistoia”.
La struttura in acciaio dell’antico gasometro di via Ciliegiole rappresenta ancora oggi una significativa testimonianza di quel rinnovamento infrastrutturale e urbanistico che, a partire dall’unità d’Italia, iniziò a modificare il volto della città.
Dalla metà dell’Ottocento la società pistoiese si trovò a dover gestire l’impatto dello sviluppo tecnologico e la complessità delle relative innovazioni provenienti dal cuore dell’Europa, in parte seguendo e in parte muovendosi in direzione opposta alle tendenze di altre città, italiane e del vecchio continente.
Il mito del progresso e nuove classi sociali fecero irruzione sul palcoscenico della storia: parallelamente, il movimento igienista, il nuovo acquedotto, antenato dell’odierno servizio idrico integrato, l’officina elettrica e l’officina del gas di città o illuminante offrirono alla municipalità pistoiese e alle sue classi dirigenti la possibilità di esprimere un periodo di singolare e raro protagonismo.
La conferenza intende ripercorrere la storia dei principali attori pistoiesi di questa vera e propria transizione tecnologica, analizzando siti e processi produttivi nonché i manufatti ancora osservabili dei primitivi servizi di rete.