Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Cari amici lettori, questa settimana vi propongo un classico, un libro definito "il romanzo simbolo della grande depressione americana degli anni '30".
Steinbeck, che grazie a questo romanzo vinse il premio Pulitzer nel 1940, racconta in "Furore" l'odissea di una famiglia, i Joad, che abbandona il Midwest, dove la siccità e le tempeste di sabbia hanno distrutto i raccolti, per raggiungere la California: documenta così le condizioni di vita e di lavoro di migliaia di uomini e donne che, espropriati delle proprie fattorie dalle banche, si lasciano attrarre da favolose proposte di lavoro stampate su volantini colorati.
"Come facciano a vivere senza le nostre vite? Come sapremo di essere noi senza il nostro passato?".
"Furore" é un affresco del sogno americano, uno spaccato attendibile della realtà, il ritratto impietoso della lotta dell'uomo contro l'ingiustizia. Lo scopo dell'autore fu proprio quello di mettere un'etichetta vergognosa sui responsabili della Grande Depressione e delle sue conseguenze e ci riuscì visto che il libro fu bandito in alcune librerie, bruciato e Steinbeck fu accusato di essere un mistificatore.
Sicuramente molti di voi avranno letto o sentito parlare di questo romanzo angoscioso e profondo; leggendolo si prova smarrimento e rabbia, impotenza e disagio. Ma ci si trova anche la tenerezza, il senso di famiglia, l'amore e la dolcezza.
Mitica, emblematica e inequivocabile la figura di Ma', la donna del focolare, che si trasforma in base alle necessità della famiglia, che decide, riflette, prende le redini, cerca soluzioni, ordina, ma soprattutto ama. Ama di un amore sovrumano.
Benchè le pagine siano molte, il libro si legge bene e velocemente: una lettura emozionante e poetica, triste e angosciante che apre la mente.
Nonostante si tratti di un'epopea senza speranza dove i buoni non vincono, ci giunge un sincero e pulito messaggio: un conclusivo afflato di pietà e speranza per il futuro con il latte che diventa simbolo di una solidarietà che si manifesta in tutta la sua misteriosa potenza. Steinbeck invita così gli uomini a mettere da parte il proprio egoismo e a comprendere di essere una sola grande anima. Un messaggio che dopo quasi un secolo, resta forte e attuale.
Martedì prossimo "Raccontami un libro" vi aspetta con i consigli di lettura di Ilaria Cecchi. Un augurio sincero a voi tutti per una serena settimana. A presto!
di Maria Valentina Luccioli