Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Serravalle Civica interviene sulla discarica del Cassero.
"Un'amministrazione comunale veramente attenta alla salute pubblica, indipendentemente dall'esistenza o meno di relazioni tra il cluster di sarcomi e la presenza della discarica nel nostro comune, avrebbe già commissionato agli organi competenti una indagine medico-scientifica per verificare lo stato di salute dei cittadini residenti nei pressi dell'impianto.
Richiesta invece che non è stata avanzata né dalle amministrazioni di centrosinistra, inclini anzi a essere sempre accondiscendenti nei confronti dei gestori della discarica, né dalle amministrazioni cosiddette di centrodestra, che solo a parole si sono mostrati sensibili alla questione, mostrando però nei fatti il contrario, soprattutto dopo il cambio di gestione (vedi depotenziamento del Comitato di controllo sulla gestione della discarica, ridotto a semplice Comitato cittadino senza potere di vigilanza).
Per questo, lanciando la petizione per restituire e ampliare le funzioni di vigilanza del Comitato, esortiamo il Comune a chiedere al più presto l'avvio di uno studio specifico sulle condizioni di salute della popolazione serravallina, in particolar modo di quella esposta allo smaltimento dei rifiuti speciali dell'impianto del Cassero.
Tali indagini, condotte in altri comuni italiani interessate dalla presenza di discariche, purtroppo si sono concluse con esiti negativi per la salute dei cittadini.
L'attuale giunta, che si fregia dell'appartenenza politica al centrodestra, purtroppo con il centrodestra non ha niente a che fare: fermo restando che i temi della salute e della sicurezza non hanno né bandiere né colori, tuttavia la vera destra ha sempre fatto dell'impegno per le questioni ambientali il proprio vessillo. Si pensi che l'ultima assemblea pubblica indetta dal Comitato cittadino per la discarica, presieduto da un rappresentante dell'amministrazione comunale, risale al mese di dicembre del 2021. Possibile che non ci siano argomenti di cui discutere collettivamente o informare la cittadinanza?
Da parte nostra continueremo la nostra battaglia. Non ci interessa se agli attuali amministratori risultiamo noiosi o insistenti, come spesso e volentieri veniamo apostrofati; ciò che mettiamo al primo posto è la salute pubblica".