Con i suoi 31 punti ha dato una delle spinte decisive per la vittoria, storica, dell’Estra Pistoia al “Forum” di Assago contro l’EA7 Milano di domenica scorsa.
Nonostante la concomitanza con la ‘’Firenze Marathon’’ un buon numero di partecipanti ha preso parte alla edizione numero ventisette della <<Scarpinata podistica circolo Bugiani>> organizzata dal circolo Arci Bugiani di Pistoia.
Si è svolta presso il Tiro a segno nazionale di Pistoia, che l’ha organizzata, la Coppa dei campioni 2023, abbinata al settimo Trofeo del Granducato di Toscana e riservata alle pistole semiautomatiche e ai revolver, sulla distanza di 12,5 metri.
Fabo Herons Basket comunica con grande soddisfazione di avere raggiunto l'accordo con La T Tecnica in qualità di uniform official sponsor per il campionato di serie B Nazionale Old Wild West 2023-24.
Jolly Racing Team ha archiviato con soddisfazione il Rally Città di Scandicci, appuntamento che ha interessato la squadra pistoiese nel fine settimana.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a seguito dell’infortunio rimediato da Jordon Varnado nel corso del secondo quarto della partita fra EA7 Milano ed Estra Pistoia, il giocatore nella giornata odierna è stato sottoposto a esame strumentale.
Torna alla vittoria la Butera Clinic Nico Basket, dopo una partita sempre condotta in vantaggio.
Fabo Herons Montecatini comunica le modalità di acquisto dei biglietti per la partita del campionato di Serie B Nazionale Old Wild West 2023-24 tra Fabo Herons Montecatini e Gema Montecatini, valevole per la 12^ giornata del girone di andata, in programma domenica 3 dicembre, alle ore 19 al Palaterme.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Inaugurazione della mostra sabato 25 novembre alle ore 16 in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Anche a Chiesina, come in tutti i Comuni d'Italia, la vigilia del 17 marzo sarà caratterizzata da una serie di eventi per i festeggiamenti dei 150 dell'Unità d'Italia, che si svolgeranno nella piazza principale.
Il Comitato ha infatti predisposto un nutrito programma, costituito da una conferenza su “L’arte nel Risorgimento”, la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti, l'esecuzione dell’Inno nazionale e di altri canti popolari a cura di un coro paesano, l'esposizione del tricolore sulla torre campanaria e la proiezione sul campanile di fotografie e immagini legate al periodo risorgimentale.
Nell'ambito di questi festeggiamenti la Pro Loco ha realizzato il grande tricolore che verrà esposto dal campanile, ha curato la preparazione del coro paesano ed ha allestito la riproduzione dello stivale con una sagoma tricolore di circa 10 metri tutta composta da piante, con l'indicazione dei capoluoghi delle regioni italiane. Gli ideatori hanno voluto in qualche modo rendere omaggio alla realizzazione della sfilata dei carri dei fiori che ha caratterizzato le estati chiesinesi per più di un decennio fino alla metà degli anni '80, che in molti rimpiangono per l'originalità e il successo che otteneva.