Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
L’amministrazione comunale di Ponte Buggianese e la commissione cultura organizzano la presentazione del libro “Sinfonia per theremin e merli” di Andrea Viscusi, per sabato 17 dicembre alle ore 16.
Interverranno l’assessore alla cultura Maria Grazia Baldi ed Elio Grazzini presidente della commissione culturale della biblioteca.
Il libro che sarà presentato è ambientato negli anni 60, nelle colline fiorentine. Andrea Sarti vive nel casolare di famiglia, ha imparato a leggere a catechismo, ma quando sulla Bibbia scopre il Libro dei Numeri è costretto a chiedersi cosa siano mai questi Numeri. E perché sono stati tutti scrupolosamente cancellati. Andrea si rivolge al nonno Alceleste che era un ingegnere e costruiva strane macchine, come theremin, quella scatola con le antenne che ogni tanto suona lui. Il nonno ora fa il contadino, ma sa cosa sono i numeri, e di nascosto gli insegna a contare. Andrea scopre che esiste la matematica. O almeno esisteva tanti anni prima….
Con questa presentazione prosegue il “Caffè letterario”, che è stato ideato dalla commissione cultura della biblioteca comunale di Ponte Buggianese in sinergia con l’amministrazione comunale. Alla fine di ogni evento, grazie al contributo delle pasticcerie, dei panifici del territorio di Ponte Buggianese e delle torrefazioni sarà offerto un caffè con pasticcini che allieteranno la serata. Per questa iniziativa è doveroso ringraziare i partner dell’evento quali Caffè “Bonito” e Pasticceria “Fiorentina”.
Per ogni ulteriore informazione potrete contattare il n. 335-7764121