Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
L’incanto di inedite armonie, tutte da scoprire, è al centro del concerto “Odisee”, terza proposta della Stagione pistoiese di musica da camera (61^ edizione), curata dal M° Daniele Giorgi e promossa dai Teatri di Pistoia con il sostegno di Fondazione Caript, in programma sabato 10 dicembre (ore 21) al Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi.
“Odissee” nasce dall'amicizia tra la violinista Alexandra Soumm, artista dalle varie sfaccettature e dalla prestigiosa carriera internazionale sia come solista che come camerista, e il vibrafonista Illya Amar, musicista eclettico che si muove a proprio agio fra il repertorio jazz, la musica da camera e la musica popolare/tradizionale.
I due artisti suonano insieme da anni grazie alla Esperanz'Arts Organization, un'organizzazione senza scopo di lucro di cui Alexandra è co-fondatrice (oggi un collettivo di oltre 100 artisti, tutti volontari e provenienti da diversi background artistici), nata per unire coloro che vogliono portare alle persone la propria arte rendendola accessibile in tutte le sue forme anche in ospedali, scuole, prigioni, rifugi di senzatetto.
Non esistendo repertorio per violino e vibrafono, Illya ha trascritto e composto per questo duo, esplorando varie direzioni dei loro mondi musicali. Con il tempo, e i loro numerosi "concerti sociali" in Francia, Regno Unito e Cambogia, il loro repertorio è cresciuto, combinando musica classica, jazz e musica tradizionale rumena, klezmer, araba, spagnola e armena.
Il 2017 ha visto la nascita di “Odissee”, il loro viaggio musicale: un affascinante programma da concerto che da allora si è evoluto e modificato ed è stato presentato in sale prestigiose come l’Auditorium du Louvre e la Konzerthaus di Vienna.
Il programma prevede musiche originali dello stesso Amar, ma anche della tradizione araba dell’XI secolo; e ancora, composizioni di Béla Bartók che attingono dalla tradizione popolare del territorio dei Carpazi e dei Balcani; di Abraham Ellsteim e Aaron Lebedeff, tra i principali nomi associati al periodo di massimo splendore del teatro yiddish americano; e di Joseph Achron, che ha dedicato gran parte della sua vita a indagare il tesoro musicale della propria tradizione nell’ambito della Società per la musica popolare ebraica di San Pietroburgo.