Da oggi iscrizioni aperte (chiusura il 19 aprile) per il 38° Rally “Montecatini e Valdinievole”, in programma per il 29 e 30 aprile, gara iscritta a calendario con titolarità nazionale.
I giocatori della squadra Fabo Herons Montecatini hanno fatto visita all'Istituto Sismondi-Pacinotti per una lezione di pallacanestro.
Si è svolta giovedì pomeriggio, nella piazza assolata dell’Abetone, la bellissima cerimonia di apertura delle finali internazionali del 41° Pinocchio sugli sci.
Termina a Firenze, con una vittoria contro Laurenziana, il campionato Under 19 della Over Nico Basket.
Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Sarà inaugurata venerdì 31 marzo alle 16 nelle Sale Affrescate del palazzo comunale di Pistoia.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Il progetto “Navigando verso an english island: un viaggio inclusivo e innovativo per far parlare tutti in inglese”, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia grazie al bando "Scuole in movimento - anno scolastico 2021/2022”, ha offerto un metodo innovativo ed efficace per il miglioramento qualitativo degli apprendimenti di base della lingua inglese delle tre scuole primarie dell’istituto comprensivo Don L. Milani di Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese.
L’innovativa piattaforma e-learning e la metodologia dinamica, divertente ed interattiva hanno determinato una crescita dell’interesse verso la conoscenza della lingua inglese da parte di tutti gli alunni favorendo il raggiungimento di un alto livello di inclusione.
Il percorso didattico, suddiviso in unità, dalla classe 1^ alla 5^ della scuola primaria, si presenta ricco di suggerimenti, strategie, video, audio, materiale stampabile utilizzabile dagli alunni attraverso i monitor touch, Lim e altri dispositivi, che garantiscono la sempre più coinvolgente partecipazione dei discenti. Le conoscenze/competenze sviluppate e acquisite nell’arco quinquennale rispondono ai traguardi riconducibili al livello A1 del Quadro comune europeo per le lingue del Consiglio di Europa (Qcer).
Il progetto è stato accolto con grande interesse sia dagli insegnanti, che, all’interno della piattaforma, hanno avuto a diposizione un’area dedicata alla formazione continua (training on the job) sulle linee guida e le strategie di “An English island”, sia dai genitori in quanto gli alunni sono stati coinvolti in modo da sentirsi attivi e partecipi all’insegnamento.
Il finanziamento, dunque, ha offerto una straordinaria occasione di arricchimento e di “crescita” per la scuola, un’opportunità di miglioramento delle situazioni di apprendimento di tutti gli studenti, che sentono sempre più l’esigenza di una scuola “attiva”, che stimoli la curiosità favorendo lo sviluppo delle loro personalità e delle loro attitudini.