Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
L'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità ha promosso a Pistoia la proiezione del film la Pantera delle nevi, di M.Amiguet e V.Munier.
Il film è in programmazione per martedì 29 novembre alle 21.20 (e in replica mercoledì 30 alle 17.20) al cinema Roma d'essai, via Laudesi 6. Precede il film una breve presentazione dello zoologo Francesco Rovero.
E' una storia vera che ci introduce nella natura e nella cultura himalayana, alla ricerca della mitica pantera delle nevi. Il tema di fondo è il rapporto con la natura nei suoi aspetti più profondi che coinvolgono la sfera emotiva, affettiva e spirituale.
"Abbiamo deciso - scrivono gli Amici - di promuovere questo film – e ringraziamo il Cinema Roma d'essai per avere accolto la nostra proposta – perchè propone una riflessione sul senso profondo del contatto con la natura, da cui siamo sempre più distaccati. Le dinamiche della nostra vita quotidiana e il flusso costante di messaggi banalizzanti e mercificatori che ci inondano tendono a farci perdere di vista da dove proveniamo e ci ostacolano nella nostra naturale ricerca di un'armonia.
Esistono ormai poche aree che offrono ancora grandi spazi di natura incontaminata, ma le occasioni per entrare realmente in contatto con la natura selvaggia sono molto più prossime a noi di quanto possiamo pensare. Basta imparare a orientare lo sguardo e l'attenzione.
La nostra associazione si occupa della divulgazione e della tutela della biodiversità, svolgendo anche attività pratiche di volontariato a favore di aree protette e di progetti di conservazione.
Ci trovate martedì sera al cinema, oppure sul web, o ancora scrivendo a amicidelpaduledifucecchio@gmail.com".