Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
La concomitanza del 75° anniversario della riorganizzazione dei servizi della polizia stradale e la Giornata nazione in memoria offre l’occasione per promuovere a 190 studenti delle classi quarte dell’Istituto professionale di Stato “Luigi Einaudi” un incontro sull’attività della polizia stradale, specialità della polizia di Stato, per la tutela della sicurezza stradale e offrire uno spunto di riflessione su quanto sia importante adottare durante la guida condotte consapevoli e corrette.
L’elevato numero di incidenti stradali, che quotidianamente avvengono sulle strade, spesso sono riconducibili al fattore umano: distrazione, velocità elevata, mancato rispetto della distanza di sicurezza, la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, per citare alcuni dei comportamenti rischiosi dei conducenti di qualsiasi veicolo ed anche di pedoni.
La polizia stradale ricorda che sulla strada non si scherza. Guidare un veicolo dopo aver bevuto alcolici o aver assunto droghe, oppure “chattare” mentre si guida o si attraversa la strada è estremamente pericoloso.
In Italia così come in altri Paesi europei, la sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi da affrontare, soprattutto in previsione dell’obiettivo europeo di ridurre drasticamente il numero delle vittime entro il 2030, fino ad azzerarlo entro il 2050.
La polizia di Stato è e sarà sempre al fianco delle vittime e ai loro familiari grazie alla professionalità degli operatori che, adeguatamente formati, sono in grado di fronteggiare situazioni particolarmente dolorose come possono essere gli incidenti stradali, aiutano, con maggiore sensibilità, i coinvolti e i familiari di coloro che hanno perso la vita a superare il momento particolarmente delicato.
Un doveroso ricordo va anche gli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere e che spesso pagano, purtroppo, un tributo altissimo.
Sempre nell’ambito delle iniziative tese alla diffusione di messaggi educativi e di sostegno, la polizia di Stato ha elaborato il “Progetto corporate polizia di Stato Thun S.p A. “2022”,che prevede la possibilità di acquistare la classica statuetta raffigurante l’Angelo Thun con la divisa operativa e moto della polizia stradale: tale iniziativa si contraddistingue per la finalità solidale in quanto parte dei proventi sarà devoluta a fondi assistenziali.