Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Il 21 novembre ricorrerà la Giornata nazionale degli alberi e i carabinieri forestali, assieme alle scuole di tutta Italia, la celebreranno dando luogo a una cerimonia di antica tradizione, semplice ma dal forte significato simbolico e che ha visto partecipi intere generazioni di studenti assieme alle autorità, nella messa a dimora di giovani piante forestali.
Tutto il comparto dei carabinieri forestali sarà impegnato a dar vita alla cerimonia in numerosi istituti scolastici della provincia di Pistoia.
Nella mattinata di lunedì il reparto carabinieri biodiversità di Pistoia curerà la messa a dimora di alcune piante forestali presso il liceo scientifico “Amedeo di Savoia” di Pistoia, alla presenza di rappresentanti dell'amministrazione provinciale e dell'ufficio scolastico provinciale, del presidente di Legambiente Pistoia Antonio Sessa, del presidente del comitato Wwf Pistoia-Prato Odv, Roberto Berti e della referente dell'associazione Libera per Pistoia, Alessandra Pastore.
Il gruppo carabinieri forestale di Pistoia ha invece preso contatti, attraverso le dipendenti stazioni dislocate sul territorio, con istituti comprensivi e scuole superiori dove, congiuntamente ai carabinieri forestali, interverranno le amministrazioni comunali e Legambiente. Presso gli Istituti individuati nella città di Pistoia, i carabinieri forestali saranno coadiuvati anche da personale della locale polizia municipale.
Nella giornata del 22 novembre, i carabinieri forestali del nucleo tutela biodiversità di Abetone festeggeranno la Giornata nazionale degli alberi presso la scuola elementare “Norma Cossetti” di Abetone.
Le piante che saranno messe a dimora sono quelle del progetto nazionale “Un albero per il futuro” promosso a partire dall'anno 2020 dai carabinieri della biodiversità e dal Mite, rivolto a tutte le scuole italiane e finalizzato alla sensibilizzazione dei più giovani alle tematiche ambientali e all’educazione alla legalità. Il progetto prevede di donare, a tutte le scuole aderenti, giovani alberi che i carabinieri forestali consegnano e mettono a dimora assieme agli studenti, i quali dovranno poi provvedere alla loro cura. Le giovani generazioni contribuiranno così, assieme ai carabinieri forestali, a creare un “bosco diffuso” su tutto il territorio nazionale, un impegno concreto per favorire la partecipazione dei ragazzi alla tutela ambientale ed al contrasto dei cambiamenti climatici.
Il progetto “Un albero per il futuro” è arricchito inoltre da un grande protagonista: l'albero del giudice Giovanni Falcone. Si tratta di una pianta di Ficus macrophylla subsp. columnaris che cresce davanti alla dimora che fu del giudice Giovanni Falcone a Palermo, diventata simbolo di legalità e libertà Un piccolo albero di Falcone potrà ancora essere richiesto da ogni scuola partecipante al Progetto, a testimonianza dell'impegno degli studenti per la giustizia e la tutela ambientale.