Oscar Samuele Cassi (Atletica Calenzano) fa sua la quarta edizione del <>
Si è concluso con una meritata vittoria della classe VB “Viticoltura e enologia” il torneo interclasse di pallavolo dell’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia.
Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
Dal 10 giugno al 10 luglio è in programma la mostra "Amici a regola d'arte".
Raccontami in libro.
Per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, giovedì 10 novembre, alle 17, in biblioteca Forteguerriana sarà presentato il libro "Pistoia medievale… ma non troppo" di Marco Vozzolo (Atelier, 2022). Interverrà Francesca Rafanelli alla presenza dell’autore.
Il libro propone un viaggio alla scoperta della Pistoia medievale, una passeggiata fra le strette ripe del suo centro storico per riscoprire la città che fu. Un percorso attraverso case in fiamme e torri demolite, botteghe dove venire a conoscenza dei più svariati mestieri, taverne affollate di pellegrini e mercanti con le pietanze dell'epoca e un convento dove fare la conoscenza della donna che seguì le orme di santa Chiara. E ancora un viaggio attraverso episodi e personaggi del tempo, come il condottiero Castruccio Castracani e Selvaggia Vergiolesi, la nobildonna con cui viene identificata la Selvaggia cantata da Cino da Pistoia.
Marco Vozzolo, appassionato di storia e del paesaggio toscano, è autore di alcuni romanzi: “Guillame de Villaret. Dell’ultimo templare (2010), “La corona del re longobardo” (2016) “Il valore delle piccole cose” (2017), “La bottiglia di Napoleone” (2021).
Francesca Rafanelli, specializzata in Biblioteconomia e Archivistica, svolge da diversi anni ricerche storiche sulla città di Pistoia.