Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Domenica scorsa, oltre al ritorno al successo sul campo per Estra Pistoia nel campionato di Lba, si è celebrata una intensa giornata di relazioni e business anche al di fuori del parquet grazie al primo “Biancorosso day”.
Ancora soddisfazioni per il Kodokan Montecatini, storica scuola di judo della Valdinievole.
Numerose presenze in gara, due vittorie e altri interessanti piazzamenti.
Mooneygo Basket 2000 Senigallia - Acqua dell'Elba Nico Basket 64-72
Dopo due mesi e mezzo l’Estra Pistoia Basket torna finalmente alla vittoria nella 16° giornata di Lba 2024/25 al termine di un match vietato ai deboli di cuore in un PalaCarrara infuocato e dopo una partita che sembrava già indirizzata per gli ospiti nel primo tempo.
Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
"Raccontami un libro", di Maria Valentina Luccioli
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Pistoia si trova agli ultimi posti, addirittura al 95° posto su un totale di 105, nella classifica di «Ecosistema urbano», l’indagine di Legambiente e Ambiente Italia giunta alla ventinovesima edizione e pubblicata da Il Sole 24 Ore. La città dei vivai e del verde è inoltre penultima tra le città toscane (peggio fa solo Massa) e scende dall'80° posto dell'anno passato (già una performance non certo esaltante) fino a 15 gradini più in basso.
Per stilare la classifica si è ricorsi a 18 parametri, raggruppati in 5 macro-aree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente). Pistoia è al 55° posto per gli "Alberi in aree di proprietà pubblica", 43° posto per "Isole pedonali" (qui Lucca è al primo posto in Italia), 86° per il "Solare pubblico", 20° nell'"Uso efficiente del suolo", 62° per il "Verde urbano", 23° per il "Biossido di azoto", 99° per l'"Ozono", 27° per le Pm10, 37° per "Consumi idrici", 44° per "Dispersione della rete idrica", 102° per "Efficienza depurazione", 103° per "Offerta trasporto pubblico", 93° per "Passeggeri trasporto pubblico", 53° per "Piste ciclabili", 56° per "Tasso di motorizzazione", 47° per "Vittime della strada", 91° per "Rifiuti differenziati" e 90° per "Rifiuti prodotti".