Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Com. stampa a cura di "Pescia Cambia". "Fatti non parole, ci dice il consigliere regionale Niccolai sulla questione di Ponte all'Abate. Ha ragione, consigliere, ci vogliono fatti e chi li dovrebbe fare se non il proprietario della strada, appunto la Regione Toscana? Infatti il "fatto" sostanziale e' che da oltre tre anni la situazione e' drammaticamente ferma ad una viabilita' ridotta ad una sola corsia, spesso neanche rispettata specialmente dagli autotrasportatori, con enormi problemi al traffico civile e quello commerciale su una arteria fondamentale non solo per il raccordo fra la piana valdinievolina e quella lucchese, senza contare le conseguenze per l'accesso al parco di Pinocchio di Collodi e al distretto cartario di Villa Basilica.
Non ci sembra che la politica locale abbia creato problemi se non aver avanzato piu' volte, e da piu' voci, la richiesta di informazioni, di tempistica del progetto di intervento sul ponte, cose e richieste del tutto, ci sembra, piu' che legittime per chi vive e rappresenta questo territorio.
D'altra parte le informazioni sono state poche e spesso confuse, non fosse altro che per il fatto che dopo il primo finanziamento regionale dei 900.000 euro e' stato detto, anche da lei, che tutto era a posto e che a breve sarebbero stati fatti gara e lavori. Evidentemente non tutto era cosi' a posto se adesso si apprende che la Regione per dar concretezza all'intervento ha dovuto stanziare un altro milione di euro.
Comunque, bene che lo si sia fatto e che ora qualcuno, la Provincia, ci dia indicazioni precise e tempi certi per programmare l'intervento, magari con piu' precisione e certezza di quanto e' avvenuto per il Lorenzini, anzi chiediamo come maggioranza comunale che si apra al piu' presto un tavolo tecnico con il Comune, magari non solo con quello di Pescia, per prepararsi a gestire una situazione di lavori che appare gia' da ora molto complessa e delicata per le conseguenze che questa avra' sul traffico locale e interprovinciale.
Certo, ora lei ci dira' ancora una volta "ma il ponte del Marchi", via se lo risparmi…. non e' indice di serieta' confrontare le problematiche del ponte del Marchi con quelle di Ponte all'Abate, lo capiscono tutti!”
Adriano Vannucci, capogruppo di Pescia Cambia in consiglio comunale