Le finali si disputeranno a Campobasso dal 2 all’8 luglio, al termine dell'AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Pietrasanta è andata in scena la IV gara regionale federale, che a causa del gran numero dei partecipanti, è stata disposta su tre fine settimana.
Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.
Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.
La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Raccontami in libro.
Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.
Prende il via in nuovo anno dell’accademia Giovani per la scienza, percorso di alta formazione che Fondazione Caript ha aperto dal 2019 e che proporne a studenti residenti in provincia di Pistoia o che frequentano scuole di questa provincia (iscritti dal secondo al quarto anno di scuola superiore) innovative esperienze per arricchire il proprio bagaglio culturale in tanti ambiti della scienza: matematica, fisica, chimica, scienze naturali e della vita, scienze sociali e informatiche, storia e filosofia della scienza.
Dopo che i partecipanti all’apposito bando con il quale è realizzata l’iniziativa hanno svolto colloqui attitudinali, sono stati selezionati 22 studenti che entrano a far parte da protagonisti del ricco programma dell’Accademia per il 2022/2023. Tra di loro spicca l’alta rappresentanza femminile, visto tra i 22 nuovi accademici ben 15 sono studentesse.
Per tutti i 41 partecipanti all’Accademia, il programma del nuovo anno prenderà il via con il primo Weekend della conoscenza, che si svolgerà a Pistoia, nella sede di Villa Cappugi, sabato 5 e domenica 6 novembre, proponendo un’iniziativa nel segno della cittadinanza consapevole.
Ad aprire la due giorni, sabato pomeriggio alle 15, saranno Ezio Menchi, coordinatore delle attività educative della Fondazione Caript e Maria Giuliana Vannucchi, direttrice scientifica dell’Accademia, che presenteranno il calendario degli appuntamenti. L’iniziativa clou sarà una lezione di storia e educazione civica, tenuta da Giovanni Tarli Barbieri dell’Università di Firenze, occasione nella quale sarà consegnata ai partecipanti una copia del volume di Paolo Grossi Una Costituzione da vivere: Breviario di valori per italiani di ogni età. Dalle 17.30, due gruppi di ricerca dell’Accademia presenteranno i lavori realizzati nell’ambito della chimica e della scienza della vita.
Domenica 6 novembre il programma si svolgerà la mattina, a partire dalle 9 con il saluto ai partecipanti del presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri. A seguire i tutor dell’Accademia illustreranno le modalità di lavoro dei sottogruppi che svolgono attività di ricerca e di approfondimento nelle varie discipline scientifiche. L’iniziativa conclusiva del primo Weekend della Conoscenza sarà dedicata alla musica, con un incontro di musica e canto d’insieme tenuto dal maestro Giorgio Guiot, musicista torinese, fondatore e direttore di cori, tra i quali il coro PoliEtnico del Politecnico di Torino.
Di seguito l’elenco completo (in ordine alfabetico) dei nuovi ammessi all’Accademia:
Arrighetti Christian (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)
Azzalin Gaia (Itcs Filippo Pacini, Pistoia)
Bacci Tommaso (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)
Brandani Virginia (Liceo Lorenzini, Pescia)
Cabras Caterina (Istituto Fermi, San Marcello Pistoiese)
Chioru Stefania Daniela (Liceo Lorenzini di Pescia)
Cortesi Marco (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Desideri Federica (Liceo Coluccio Salutati, Montecatini)
Fini Viola Lina (Istituto Fermi, San Marcello Pistoiese)
Gaiffi Elena (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Livi Margherita (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Martellini Alberto Maria (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Mazzucato Giorgia (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)
Melani Diletta (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Moccia Giada (Itse Aldo Capitini, Agliana)
Pelagini Lorenzo (Liceo Lorenzini, Pescia)
Recchia Irene (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Rindi Jacopo Vittorio (Itcs Filippo Pacini, Pistoia)
Signori Camilla (Istituto Fermi, San Marcello Pistoiese)
Soldi Ludovica (Liceo Forteguerri, Pistoia)
Tettoni Chiara (Itas Anzilotti, Pescia)
Trovato Giacomo (Istituto Fedi Fermi, Pistoia)