Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 11:03 - 23/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Continua la pubblicazione giornaliera delle immagini di persone indicate come borseggiatrici .
Questa pratica , anziché ridurre i borseggi , arricchisce chi di questa attività ne ha fatto un affare .....
CICLISMO

Un ritorno in grande stile. L’Unione ciclistica pistoiese, società storica del ciclismo pistoiese e toscano, presenterà le proprie formazioni, Dilettanti e Juniores, sabato prossimo 25 marzo, nell’incantevole cornice della Sala Maggiore del palazzo comunale di Pistoia.

HOCKEY

Novità assoluta dopo tanti anni, la partecipazione a un campionato nazionale di hockey su prato di una formazione femminile seniores pistoiese.

TAEKWONDO

L’amministrazione comunale è lieta informare tutta la popolazione del prestigioso traguardo che la società ultraventennale Kin Sori Taekwondo di Ponte Buggianese, ha raggiunto un bellissimo traguardo al campionato regionale di Forme che ha avuto luogo a Capannori nella scorsa settimana.

RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

BASKET

Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.

PODISMO

Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.

CALCIO

È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.

none_o

La mostra è ospitata a Pistoia negli spazi di Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio.

none_o

Realizzato dalla pistoiese Antonella Gramigna assieme a tre chef della Unione regionale cuochi toscani.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
SERRAVALLE
Serravalle civica presenta una petizione sul Comitato cittadino per la discarica a tutela della saute pubblica

24/10/2022 - 16:27

Il gruppo "Serravalle Civica" ha iniziato una petizione per concedere più ampie ed effettive capacità di vigilanza al depotenziato Comitato cittadino per la discarica (ex-Comitato di controllo sulla gestione della discarica del Cassero).

 

"Si tratta di una petizione non politicizzata, apartitica, di interesse comune, che non è - come purtroppo viene pubblicizzata dalla maggioranza - contro l'amministrazione comunale, ma solo a tutela della salute e sicurezza dei cittadini e della salubrità dell'ambiente.

 

Ci fa piacere apprendere dalla giunta che i rapporti con i nuovi gestori sono buoni e che la nuova gestione appare più attenta e responsabile; ma una discarica non si trasforma con il passaggio di gestione: rimane una discarica, con tutti i pericoli e rischi che questa può comportare.

 

Per firmare la petizione, che pubblichiamo, potete contattarci al seguente indirizzo di posta elettronica: listacivica68@gmail.com".

 

Questo il testo della petizione:

 

"Al sindaco, ai membri della giunta, ai consiglieri comunali.

Oggetto: petizione per chiedere la revisione della convenzione tra  gestore dell’impianto ed ente comunale al fine di attribuire capacità di vigilanza all’attuale Comitato cittadino per la discarica del Cassero.

 

I sottoscritti cittadini del comune di Serravalle Pistoiese, premesso che  durante l’ultima assemblea pubblica indetta dal Comitato di controllo sulla gestione della discarica del Cassero, tenutasi il giorno 2 dicembre 2021 presso il circolo Arci di Cantagrillo, il vicesindaco informò i cittadini convenuti che era intenzione dell’amministrazione comunale proporre al gestore dell’impianto una revisione della convenzione stipulata all’inizio dell’attività da azienda e ente comunale, al fine di cancellare l’espressione “di Controllo” dalla denominazione del Comitato dei cittadini, attribuendo ad esso esclusivamente la funzione di raccordo tra cittadinanza e amministrazione comunale da una parte e gestore della discarica dall’altro.

 

considerato che nella seduta del consiglio comunale del 13 aprile 2022 venne discussa e approvata la proposta di modifica del regolamento relativo al comitato, già denominato in maniera diversa, e cioè  come “Comitato cittadino per la discarica”, secondo la quale: 

• i compiti di quest’ultimo si riducono soltanto a quelli di mediazione tra cittadinanza e gestore dell’impianto, di informazione nei confronti della popolazione circa le verifiche condotte dagli enti preposti e dall’azienda e di organizzazione di dibattiti pubblici sul tema (art.1);

• le riunioni obbligatorie del Comitato non sono più una al mese, ma quattro in un anno (art.6, punto 1).

 

Rilevato che un comitato così concepito, cioè privato di fatto e anche per regolamento delle funzioni di vigilanza, è totalmente ininfluente e insignificante.

 

Tenuto conto che la discarica del Cassero è un impianto di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e  pericolosi che costituisce un potenziale e permanete  pericolo per il territorio e la cittadinanza, anche in presenza del gestore più attento, coscienzioso e accorto.

 

Chiedono la revisione della convenzione tra gestore ed ente comunale al fine di attribuire capacità di vigilanza all’attuale Comitato cittadino, che naturalmente non sostituisce Arpat e Asl nelle verifiche tecniche, ma in quanto organo rappresentante della cittadinanza e dell’amministrazione comunale deve avere il compito di:

• monitorare la gestione della discarica accedendo agli atti e ai dati relativi alle analisi svolte dal gestore dell’impianto e dagli organi deputati al controllo;

• tenere costantemente informata la popolazione;

e la facoltà di:

• ricorrere in qualsiasi momento, soprattutto in caso di criticità, a laboratori accreditati esterni per rafforzare i controlli effettuati dallo stesso gestore e da Asl e Arpat;

• effettuare visite e sopralluoghi presso l’impianto;

e l’obbligo di:

• riunirsi ordinariamente una volta al mese, anche in assenza di criticità o problemi di rilievo. 

 

Chiedono altresì 

• di ampliare la composizione del Comitato con la presenza di almeno un esperto, possibilmente un tecnico del laboratorio esterno a cui esso stesso possa rivolgersi per rafforzare i controlli e le indagini;

• di sollecitare Arpat e Asl ad avviare una indagine sullo stato di salute dei cittadini che risiedono nelle vicinanze dell’impianto (popolazione esposta a processi di raccolta, trasformazione e smaltimento dei rifiuti speciali) come si sta procedendo in altri territori e altre regioni interessati da impianti simili".

Fonte: Serravalle Civica
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




25/10/2022 - 0:14

AUTORE:
Massimo

Avevate già pubblicato questa notizia il 7 luglio. Non so se è il comitato che vi ha rimandato il comunicato o se vi siete sbagliati a ripubblicarlo.
Se non c’è errore da parte della redazione allora mi chiedo questa Comitato Civico a che gioco gioca! Se non hanno raccolto le firme in quasi quattro mesi direi che forse non interessa a nessuno.