Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
Alla piscina Marchi di Pescia, gestita dalla società sportiva Co.g.i.s Montale, si è svolta domenica 22 gennaio la ventesima edizione del Campionato interregionale di nuoto che ha visto Pescia come protagonista della prima tappa, in attesa di spostarsi in altre città.
In una giornata fredda e piovosa si è svolta nel borgo medioevale di Montevettolini nel comune di Monsummano Terme (Pistoia) una gara podistica.
Ultima giornata del girone di andata ed è derby al PalaCardelli dove la Gioielleria Mancini ospita il Montale Basket in un impegno cruciale per la lotta per la salvezza.
Pronostico tutto in salita per i rossoblu di Massimo Angelucci, reduci dalla convincente vittoria su Borgomanero (la sesta in stagione) e dal blitz sfiorato solo nel finale a Pavia.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
A Monsummano Terme la nuova mostra personale di Frank Federighi "Caricature".
Due ore di parole, musiche e canzoni da ogni parte del mondo. Si chiama "Note di viaggi" ed è lo spettacolo che Scattigatti rappresenterà, insieme alla sua ghenga, sabato 22 ottobre alle 21 al Teatro Mascagni di Popiglio.
"Si tratta - è lo stesso Scatti, al secolo Marco Ferrari, a spiegarlo - di una storia per poche parole e molta musica scritta da tre amici che hanno girato il mondo. E che interpreto insieme alla mia ghenga, composta da altri nove elementi. Fondiamo insieme il blues, il pop italiano, il pop straniero, il rock, in un mix che sono certo vi piacerà. Vi aspettiamo numerosi".
L'ingresso al Mascagni è gratuito, ma è gradita un'offerta per realizzare un incasso che sarà interamente devoluto all'Accademia della Bugia de Le Piastre per il recupero dell'ex Cinema Italia, i cui lavori sono già iniziati e che si appresta a diventare il polo culturale della montagna pistoiese.
"È bello - commenta il magnifico rettore dell'Accademia della Bugia, Emanuele Begliomini - vedere come la Montagna pistoiese abbia capito il nostro progetto di recupero di uno storico centro di aggregazione, ormai in disuso da più di trent'anni, ma soprattutto è bello vedere come si scattata una solidarietà spontanea verso l'Accademia che stavolta ha come centro aggregatore Popiglio, per una sorta di gemellaggio tra antichi teatri. Ringrazio Marco Ferrari e i suoi amici per aver voluto sostenerci. Una volta finito il nostro Spazio Bugia, li vogliamo protagonisti sul suo rinnovato e grande palcoscenico".
La ghenga di Scattigatti, neta quattro anni fa composta tutta da artisti pistoiesi, è formata da Adriano Tognarini alla batteria, Giulia Pagliai alle tastiere, Massimo Bossetti alla chitarra, Paolo Antonelli al basso, Alessandro Vivarelli, Enrica Corrieri e Sara Regoli vocalist, oltre che, naturalmente, da Marco Ferrari, alle tastiere e alla voce. Soprannominato Scattigatti.
Le letture introduttive sono a cura di Anthilia Vivarelli, mentre le attrezzature tecniche sono fornite da Marco Matani.