Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Si sono concluse nel week end le assemblee straordinarie di ViVal Banca - il 15 ottobre - di Banca Alta Toscana e Banca Centro Toscana-Umbria - nella mattina di domenica 16 ottobre - per l’approvazione del progetto di scissione e successivo accorpamento di ViVal Banca.
Le assemblee delle tre Bcc hanno confermato la validità del progetto di valorizzazione industriale e territoriale – approvato lo scorso agosto da parte della Banca Centrale Europea – che ha visto la scissione di ViVal Banca in due rami di azienda e il successivo loro accorpamento in Banca Alta Toscana e Banca Centro Toscana-Umbria.
Il progetto ha visto l’approvazione da parte delle basi sociali delle tre Bcc coinvolte. Grazie a questa operazione strategica:
Banca Alta Toscana, che opera nelle province di Pistoia, Prato e Firenze, potrà contare su una base sociale di 8.374 soci, un attivo totale di 1,6 miliardi euro, un numero di 20 sportelli e 40.251 clienti;
Banca Centro Toscana-Umbria, che opera prevalentemente nelle province di Arezzo Grosseto, Livorno, Perugia, Siena e Terni, vedrà la crescita dei soci a 21.400, quella dell’attivo a 3,6 miliardi, gli sportelli a 72 e i clienti a 85.800.
L’operazione di scissione e accorpamento sarà operativa dal giorno 21 novembre per Banca Alta Toscana e dal 12 dicembre per Banca Centro Toscana-Umbria e garantirà al territorio il valore di prossimità che caratterizza il gruppo Bcc Iccrea, ridefinendo l’assetto industriale e organizzativo dell’intero gruppo su alcune province e al tempo stesso assicurando una nuova prospettiva e una forte continuità d’azione a beneficio dei soci, dei clienti e dei dipendenti delle tre Bcc.
“Con questa nuova operazione viene garantita la continua attenzione al territorio e, insieme, la valorizzazione di tutte le risorse che le tre Bcc oggi offrono alle loro economie reali – ha commentato Giuseppe Maino, presidente di Iccrea Banca – un progetto di questo tipo, il primo nell’ambito del nostro gruppo, ha infatti l’obiettivo primario di salvaguardare la relazione con i soci e clienti, accrescendo la solidità della nostra azione e, in generale, il nostro impegno per lo sviluppo locale”.
Il gruppo Bcc Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, l’unico gruppo bancario nazionale a capitale interamente italiano e il quarto gruppo bancario in Italia per attivi, con un totale dell’attivo consolidato – al 30 giugno 2022 – attestato a 176,3 miliardi di euro.
Il gruppo Bcc Iccrea è costituito oggi da 120 banche di credito cooperativo, presenti in oltre 1.700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli, e da altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate da Bcc Banca Iccrea. Le Bcc del gruppo al 30 giugno 2022 hanno realizzato su tutto il territorio italiano circa 90,1 miliardi di euro di impieghi netti e una raccolta diretta da clientela ordinaria pari a circa 120,6 miliardi di euro, contando più di 3 milioni di clienti e circa 850 mila soci. Il gruppo Bcc Iccrea è il primo gruppo bancario per qualità del patrimonio con un Cet 1 Ratio del 17,8% (dati al 30 06 2022).