Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 21:06 - 05/6/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Messa così , non fa una grinza .
Ma guardando la curva del numero dei percettori in calo dalla seconda parte del 2021 e il fatto della abolizione a breve del RDC e riduzione dello stesso, , e leggendo .....
TIRO A SEGNO

Sono stati i tiratori spezzini a prevalere nella tappa pistoiese del Trofeo "Poligoni toscani" che si è svolta sabato 3 e domenica 4 giugno presso il Tiro a segno nazionale di via dei Mercati.

CICLISMO

Si è appena concluso il Tuscany Trail 2023, l'evento di bikepacking più grande al mondo, con 4.800 ciclisti da 40 paesi diversi. Il grossetano Tommaso Mattei ha affrontato la sfida. 480 km, 7000 m di dislivello positivo, 27h di pedalata in 2 giorni.

SCHERMA

La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.

BOCCE

La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla  Migliarina

PODISMO

BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.

ATLETICA

A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.

CALCIO

Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.

RALLY

Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.

none_o

Dal 7 giugno al 7 luglio, presso il circolo San Filippo Neri – La Banchina.

none_o

Al Centro culturale Nerucci in via Rodari a Montale

Luna crescente
Accesa a Solferino
Il fondamental soccorso
Per .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo giugno 2023.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PESCIA
Al via un ciclo di incontri su Chiesa e cittadinanza

4/10/2022 - 22:43

Si inaugura, il prossimo mercoledì 5 ottobre, una serie di incontri con personalità eminenti del mondo culturale contemporaneo organizzati dal Capitolo dei Canonici della cattedrale di Pescia: il ciclo prende il nome, appunto, di “Capitolo cultura”, giocando un po’ sulla polisemantica del termine, che rimanda anche all’importante ruolo culturale rivestito dalla biblioteca capitolare nella storia di Pescia.


Il ciclo di questo autunno ha per tema “Chiesa, chiese, cittadinanza” e intende indagare e approfondire il rapporto tra spazi sacri, beni culturali, visioni di Chiesa e cittadinanza. Un obiettivo certamente ambizioso, ma che vede protagonisti alcuni tra i più illustri esponenti del panorama culturale contemporaneo.


Inaugura il ciclo Tomaso Montanari, storico dell’arte, tra i massimi esperti di Caravaggio, Bernini e del periodo barocco romano, e Rettore dell’Università per Stranieri di Siena: il suo tema sarà “Chiese chiuse: provocazione e opportunità” e, come si evince, sarà incentrato sulla questione di come considerare gli edifici sacri ormai in disuso per il culto e quale il rapporto tra Chiesa e istituzioni civili in ordine a questo problema.


Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte di fama mondiale, già rettore della Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente presidente del consiglio scientifico del Musée du Louvre di Parigi, affronterà, mercoledì 12 ottobre il rapporto tra architettura e democrazia: è davvero impossibile pensare oggi gli spazi sacri così come venivano vissuti, ad esempio, nel Medioevo, dove le cattedrali erano anche le agorà, i luoghi ove la cittadinanza principalmente si incontrava?


Mercoledì 19 ottobre il ciclo di incontri sarà concluso da uno tra i teologi di spicco del panorama italiano: don Dario Vitali, docente ordinario e direttore del dipartimento di dogmatica della Pontificia Università Gregoriana di Roma, nonché Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, ci esporrà le sue idee intorno al rapporto tra l’edificio chiesa e il modello di Chiesa che questo, in certo modo, rappresenta. In fondo una cattedrale non è forse speculum Ecclesiae, cioè specchio di quella Chiesa che in essa si costituisce attorno al vescovo?


Crediamo che la proposta che questo breve ciclo di incontri presenta sia veramente stimolante, soprattutto in ordine a riflettere su quel cammino Sinodale che la Chiesa sta compiendo, tra molte fatiche, e che chiede di essere accompagnato anche da riflessioni alte, da prospettive di ampio respiro, capaci di generare modi nuovi di interpretare l’oggi e il domani della Chiesa.

Tutti e tre gli incontri si svolgeranno alle ore 18.30 in cattedrale a Pescia.

Fonte: Diocesi di Pescia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: