Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Il drammatico cambiamento climatico in atto sulla Terra impone una rapida transizione verso l’azzeramento delle emissioni di gas serra. Ciò significa passare dall’utilizzo di combustibili fossili, petrolio, carbone, gas naturale, a fonti di energia rinnovabili, soluzioni a basso impatto ambientale, sociale ed economico, riforestazioni, salvaguardia di aree verdi, cercare di accumulare acqua piovana. Tale necessità è oggi ancora più acuita per l’incertezza negli approvvigionamenti e nel costo di energia e gas. Le Comunità energetiche, la produzione ed utilizzo di idrogeno verde, l’economia circolare sono le opzioni indicate dall’UE e dalle istituzioni. La transizione ecologica fa parte di un cambiamento di paradigma, segna un passaggio storico epocale che richiede l’apporto e la collaborazione di tutti: istituzioni, imprese, cittadini.
Di questi temi se ne parlerà sabato 1 ottobre alle ore 9.30, nell’auditorium Terzani della biblioteca san Giorgio con il seminario La sfida della transizione ecologica: idrogeno verde, comunità energetiche, progetti innovativi promosso dal network di professionisti Orizzonte Green, a cura dell’ingegner Marco Bresci. L’obiettivo dell’iniziativa, moderata dal direttore di ArtEventi News Maurizio Gori, oltre all’approfondimento e all’aggiornamento delle conoscenze, è soprattutto quello di presentare alcune possibili soluzioni pratiche.