Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Appuntamento sabato 6 agosto alle ore 17 nel salone Portoghesi dello stabilimento termale Tettuccio con Ilaria Grillini, giornalista Rai ospite numero 117 della rassegna Acqua in bocca (ma non troppo) e autrice di "Elisabetta la regina 'Italiana'. La lunga storia d'amore che lega i Windsor al nostro Paese".
Ilaria Grillini, esperta di teste coronate di tutta Europa racconta il privilegiato rapporto che tutti gli esponenti del casato reale inglese hanno intrattenuto con l'Italia. Grazie anche alle testimonianze di nobili, politici e rappresentanti delle istituzioni, imprenditori, ma anche gente comune. Non sono Elisabetta II e il principe Filippo, Giorgio V, la Regina Madre, Carlo e Diana, Harry e consorte e le loro visite italiane.
Partendo dai cinque viaggi ufficiali della regina Elisabetta nel nostro Paese, l'autrice ci regala aneddoti curiosi sui Reali inglesi. Era il 1949 quando a Montecatini, ospiti del Grand hotel La Pace, arrivano Edward, duca di Windsor e la moglie Wallis Simpson. Protagonisti di una travagliata storia d'amore, Edward, erede legittimo al trono britannico negli anni trenta rinuncia a diventare re per sposare la dolce Wallis, americana e priva di titoli nobiliari. Per l'occasione tutto il personale della Pace è pronto per accogliere nel migliore dei modi la coppia, nelle note dell'epoca si legge che " la Duchessa ha un debole per le lenzuola ricamate. Per questo sono state fatte preparare quattro lenzuola di seta celeste finemente ricamate a mano".
Saranno anche alcune foto dell'archivio storico del fotografo Rosellini a ricordare quell'evento rimasto scolpito nella storia di Montecatini. " Sarà un modo per celebrare il Giubileo di platino della regina Elisabetta II. Quei festeggiamenti cominciati a Londra il 2 giugno che noi vogliamo ricordare oggi insieme alla giornalista Ilaria Grillini, esperta conoscitrice di case reali - afferma Simona Peselli, direttore editoriale della rassegna Acqua in bocca (ma non troppo) -. Ingresso libero alle Terme Tettuccio nell'orario della presentazione per il pubblico della rassegna".
Elisabetta II ormai è troppo anziana per viaggiare al di fuori dei Reali confini.
"Ce ne dovremo fare una ragione, seppure a malincuore, di non vederla ancora almeno una volta a bordo della sua Bentley salutare con la manina inguantata il popolo italiano - conclude Ilaria Grillini - che in massa è sempre stato pronto a darle il benvenuto sventolando bandierine dell'Union Jack e chiamandola a gran voce : Elisabetta, Elisabetta ".