Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Serravalle Civica interviene sul raddoppio della ferrovia.
"Recentemente sui giornali l'amministrazione comunale si diceva soddisfatta, anche se dispiaciuta, della soluzione proposta da Rfi per ultimare la realizzazione della galleria, ossia la demolizione delle 12 ville che sorgono sopra il traforo e il risarcimento ai residenti per l'acquisto di nuove case e una nuova sistemazione entro il 5 dicembre. Si diceva anche che i residenti si mostravano soddisfatti, perché tutti avevano trovato una sistemazione alternativa o nel comune o nei comuni limitrofi.
Dal servizio e dalle interviste realizzate da Tvl la situazione appare molto diversa: non solo gli abitanti delle villette sono rimasti disorientata per la soluzione prospettata, avallata anche dalla amministrazione, ma alcune famiglie non hanno ancora trovato un'altra abitazione. Come dice un signore nell'intervista, si sapeva già prima di iniziare l'escavazione della galleria che sotto le case era presente una frana quiescente, e nonostante ciò Regione Toscana ha concesso i permessi a Rfi per i lavori.
Il risarcimento materiale per le famiglie costrette ad abbandonare la casa acquistata dopo grandi fatiche e sacrifici è poca cosa. Chi le risarcirà dal punto di vista morale ed esistenziale? Il danno è incalcolabile: alcuni nostri concittadini si vedono obbligati a lasciare il luogo dove avevano scelto di vivere; a lasciare amici e parenti; a iscrivere i figli ad altre scuole, ad altre associazioni sportive, ecc.
Come si può accettare tutto ciò? L'amministrazione, invece di compiacersi, dovrebbe far presente a Rfi e a Regione Toscana il disastro combinato, oltre al ritardo causato per i lavori del raddoppio ferroviario, e pretendere ben altri risarcimenti".